Donne Medico, un convegno sul tumore alla mammella

Donne Medico, un convegno sul tumore alla mammella

Redazione

-«Il tumore alla mammella dalla diagnosi alla terapia: una visione d’insieme». Questo il tema del convegno organizzato per domani venerdì 16 dicembre dall’Associazione Italiana Donne Medico, sezione di Caserta. L’evento è patrocinato dall’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta. I lavori del convegno, ospitati presso la sede dell’Ordine in via Bramante 19, si apriranno alle ore 9 con l’intervento della presidente nazionale Aidm Antonella Vezzani. Quindi, i saluti del presidente dell’Ordine dei Medici Carlo Manzi e della presidente Aidm Caserta Anna Tarabuso.  A seguire i diversi interventi della giornata di studio che terminerà nel pomeriggio con una tavola rotonda sul tema «Quale futuro». Il tumore della mammella, che è la neoplasia più frequente nel sesso femminile, è una malattia estremamente eterogenea per la diversità nelle caratteristiche cliniche e biologiche, che si riflette in una diversa risposta ai trattamenti.

Carlo Manzi presidente Ordine Medici Caserta

«Negli ultimi anni, il tumore della mammella – spiega la presidente Aidm Caserta Anna Tarabuso – è stato protagonista di una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto sia l’approccio diagnostico che terapeutico. grazie alle nuove conoscenze sui meccanismi biologici e molecolari alla base dello sviluppo della malattia e che inevitabilmente influenzano la risposta ai trattamenti.

In questo rinnovato contesto, è fondamentale nella presa in carico della paziente una “visione d’insieme”. Imprescindibile a tal fine è l’approccio multidisciplinare che vede coinvolti direttamente non solo oncologi e chirurghi, ma anche radiologi, patologi, radioterapisti, psicologi, nutrizionisti, medici di medicina generale e medici del territorio. Questo incontro rappresenta un’occasione di confronto sulle novità diagnostiche e terapeutiche, non solo per migliorare le nostre conoscenze, ma per coinvolgere i professionisti che gestiscono quotidianamente le complesse problematiche della paziente ovvero medici di medicina generale e la medicina del territorio».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8989 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Chiude il Jarmusch Club a Caserta, gli ultimi concerti

(Redazione) – Dopo 18 anni di intensa vita, il Jarmusch Club è giunto all’ultimo mese. Ottobre sarà un mese di eventi e di feste, come abitudine da tanti anni. In

Cultura

L’arte dell’essere brevi: la brachilogia

(Jacopo Varchetta*) – Il termine brachilogia deriva dalle parole greche βραχύς (brachys, breve) e λόγος (logos, discorso) si riferisce infatti a un parlare conciso e sentenzioso. Riferendosi alla dialettica, Platone

Spettacolo

Mine Vaganti al Comunale, tra il pubblico pure Ferzan Ozpetek

Maria Beatrice Crisci –Ferzan Ozpetek tra il pubblico del Teatro Comunale di Caserta Costantino Parravano di Caserta per l’unica data casertana di Mine vaganti. La prima nazionale della ripresa del