Dono Day 2023, alla Vanvitelli il volontariato si racconta
-«Il dono spassionato e disinteressato» del proprio tempo. Questo il ‘gratuito’ fine al cuore della manifestazione “Il valore del dono. Il volontariato si racconta”, iniziativa, prima di una serie di incontri similari, indetta per domani, mercoledì 4 ottobre, alle 11, presso l’Aulario di Via Raffaele Perla, 21, sede dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, a Santa Maria Capua Vetere. Ciò in occasione del #DonoDay 2023, Giornata Nazionale del dono, la cui istituzione su istanza della legge n. 110 del 9 luglio 2015.
Obiettivo messo a fuoco la promozione della significatività del volontariato «nella crescita culturale e sociale dei cittadini», emotiva e intellettuale, per mirare allo «sviluppo di una realtà consapevole e partecipativa» nella convinzione che «una società basata su interessi individuali e veniali, che ignora il valore della solidarietà, è facile preda della violenza».
Il comitato scientifico e organizzativo risulta a carico di: Carmen Di Carluccio, professoressa del Dipartimento di Giurisprudenza; Rosa Vitale, docente del DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali); Valentina Ciccarelli, Csv (Centro di servizio per il volontariato) Asso.Vo.Ce. Nel loro impegno, tali figure sono state coadiuvate dalle associazioni studentesche “Muov:iamoci”, “Futura Vanvitelli”, “L’Università dei valori – Gli Studenti nel Cuore” e “Insieme”. Peraltro, l’evento è inserito nelle azioni per la Terza Missione e la promozione del Territorio dell’Ateneo “Vanvitelli”, la coordinazione delle quali a opera della professoressa Lucia Monaco.
Gli indirizzi di saluto saranno espressi da Raffaele Picaro e Giulio Sodano, direttori dei Dipartimenti rispettivamente di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali, nonché da Elena Pera, presidente di Asso.Vo.Ce. Coordinatrice Lucia Monaco, delegata del rettore per la Terza Missione. Con un’esposizione dal titolo Il volontariato di oggi e il ruolo delle CSV, relazionerà Valentina Ciccarelli, referente dell’Area Promozione, Orientamento e Animazione Territoriale del Centro di Servizio per il Volontariato Asso.Vo.Ce.
Donde, prima che agli studenti, la parola verrà lasciata ai volontari esponenti delle realtà associative “Generazione Libera”, “Emmepi4ever”, “Sì Teverola”, “Comitato per Villa Giaquinto” ed “Ali e Radici”. L’operatività di questi ultimi collocata a diversi livelli: «problematiche giovanili, difesa dei diritti dell’uomo e dell’ambiente, cittadinanza attiva, aiuto alla persona e alle famiglie, sostegno a situazioni di disagio, sportelli solidali, banchi alimentari, interventi di sviluppo culturale ed evocativo, valorizzazione della diversità». E ancora: «mediazione interculturale, diritti delle donne alle pari opportunità, progetti di prevenzione del disagio e delle violenze nelle relazioni familiari».
About author
You might also like
Biblioteca Ruggiero. Un flashmob mercoledì per la riapertura
Maria Beatrice Crisci -Si riapra subito la Biblioteca Comunale Ruggiero. E’ questo l’appello forte che parte dalla rete Biblioteca Bene Comune che per mercoledì 30 giugno hanno organizzato un flashmob.
Caserta. Lo Scoiattolo d’Oro, al Don Bosco il concorso canoro
Claudio Sacco – Ritorna a Caserta nell’ambito del May Fest, “Lo Scoiattolo d’oro”, lo storico concorso canoro legato all’Istituto Salesiano Don Bosco di cui è direttore don Luigi Martucci. Una
Centro Terre Blu, il primo taccuino d’artista di Francois Zille
Maria Beatrice Crisci – La scienza d’arte di Francois Zille al centro Terre Blu di Caserta. L’intervista all’artista per @ondawebtv