E’ Festa dell’Europa. Alla Jean Monnet incontri tra cultura e musica
Luigi D’Ambra
Il 9 maggio è celebrato in tutti gli Stati membri come giornata dell’Europa, in ricordo della dichiarazione del 9 maggio 1950 del ministro degli esteri francese Robert Schuman, ritenuta convenzionalmente l’atto di nascita dell’Europa comunitaria. Ma quale è il senso di una Festa dell’Europa, in un’epoca storica caratterizzata dall’emergere di un forte sentimento anti-europeista e di vari movimenti populisti in diversi paesi europei? Che senso ha festeggiare la data in cui prese avvio, con la Dichiarazione Schuman il processo di integrazione, quando l’Unione Europea corre il serio rischio di una disintegrazione, come mostra la recente scelta dei cittadini britannici di abbandonare il progetto comunitario? A questi interrogativi cerca di rispondere l’iniziativa Festa dell’Europa organizzata dal Dipartimenti di Scienze Politiche “Jean Monnet” e dall’Assessorato alla politiche comunitarie del Comune di Caserta, in collaborazione con il Centro Europe Direct ASI Caserta, l’ISISS G. Ferraris e vari istituti scolastici della Città. La manifestazione, che si terrà martedì 9 maggio, sarà particolarmente ricca di eventi e aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza. Si comincerà alle 9 presso la Casa Comunale di Caserta con l’introduzione dell’avvocato Vincenzo Girfatti, assessore alle politiche comunitarie, e la lettura – in versione originale ed in italiano – della Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 ad opera di studenti ed ex studenti del Dipartimento di Scienze Politiche. In contemporanea, a partire dalle ore 10, presso alcuni istituti scolastici casertani verranno svolte delle lezioni sul tema dell’Europa da parte di docenti della ‘Jean Monnet’ con testimonianze significative degli studenti.
Dalle 10,30 alle 12,30, presso il Dipartimento situato in Viale Ellittico, ci sarà un incontro con gli studenti ASOC, aperto dal Direttore Gian Maria Piccinelli e dall’Assessore Girfatti, caratterizzato da interventi e testimonianze dei partecipanti.
A partire dalle 15 si terrà il meeting ‘’Erasmus +’’ con i giovani della scuole superiori di Terra di Lavoro che hanno partecipato all’Erasmus + 2015-2016 sperimentando questo importante Programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. A seguire è previsto l’intervento della professoressa Wiktoria Voitsekhovska, dell’Università di Leopoli (Ucraina), che terrà una conferenza sulla Brexit, evidenziando in particolare il punto di vista dei non europei. Seguirà una discussione sull’integrazione europea con testimonianze e videointerviste a cura dei giovani Erasmus Plus.
Quindi sarà dato spazio alla musica. Alle ore 17 avrà inizio l’incontro musicale e culturale ‘Party Europe & bye bye UK’ animato da Miss Lady V, che condurrà studenti, appassionati e cittadini tra brani musicali e contributi per celebrare l’Unione Europea a 60 anni dal trattato di Roma. La giornata si concluderà con un Buffet Europeo, preparato dagli studenti dell’ISISS G. Ferraris, con piatti ispirati alla cucina di alcuni paesi europei. Tra gli sponsor dell’iniziativa anche l’azienda Tenuta Fontana.
About author
You might also like
Anno vanvitelliano, la MaratonArt lungo l’Acquedotto Carolino
Maria Beatrice Crisci – MaratonArt, sul sentiero dell’acquedotto carolino questa è l’iniziativa presentata ieri pomeriggio a Caserta nella Parrocchia Maria Santissima del Carmine e San Giovanni Bosco. Promotore dell’iniziativa la
Piccolo Cts, va in scena Giornalisti quasi disoccupati
(Comunicato stampa) -Si è arrivati ormai al ventesimo appuntamento con la nuova stagione teatrale 2024/25 del Piccolo teatro Cts di Caserta. Per questa settimana (sabato 15 marzo alle ore 21
Arte in Piazza, a Casal di Principe la prima edizione della rassegna
Roberta Greco -Da un’idea di Michele De Cicco, insieme con CasaleLab e toGETHER nasce «Arte in Piazza».Proprio domenica sera si è tenuta a piazza Vittorio Emanuele, ex Piazza Mercato, a