È restyling alla Reggia! Interventi di pulizia al Bosco Vecchio
– Sono in corso gli interventi di pulizia dell’area del Bosco Vecchio della Reggia di Caserta. Lavori che riguardano la bonifica, la potatura e l’abbattimento di alcune piante. Contestualmente, gli specialisti giardinieri accorsi stanno provvedendo anche al risanamento dell’intero sottobosco. Il restyling sta, inoltre, facendo emerge una serie di aspetti architettonici e decorativi precedentemente occultati dalla fitta boscaglia. Statue in marmo raffiguranti miti o soggetti legati al mondo classico, finte grotte, fontane, tutti elementi che hanno sempre fatto parte dell’impianto scenografico di questo luogo, la cui progettazione risale all’epoca di Luigi Vanvitelli, mentre la sistemazione al tempo del suo collaboratore Francesco Collecini.
Il bosco venne denominato “vecchio” in quanto esistente ancor prima della fondazione della Reggia. Difatti, faceva parte dell’antico giardino dei principi Acquaviva d’Aragona, signori di Caserta nel XVI secolo. Erano stati loro, per primi, a creare, nella medesima zona, un giardino all’italiana corredato di statue e di vasche con giochi d’acqua. Quando cominciò la costruzione della residenza borbonica, Vanvitelli ne stravolse l’assetto originario distruggendo tutti gli ornamenti che erano al suo interno. Ferdinando IV, invece, vi fece realizzare la Castelluccia, su un edificio preesistente, e la Peschiera Grande per poter svolgervi le sue manovre militari insieme al suo esercito dei Liparoti. Anche questi due ultimi edifici sono attualmente oggetto di interventi di ristrutturazione, già previsti nell’ambito del programma #restaurireali.
About author
You might also like
Arte in mostra. Recale, omaggio al soprano Teresa Sparaco
Luigi D’Ambra – Ambasciatrice della musica nel mondo. Così potrebbe definirsi il soprano internazionale Teresa Sparaco. E a lei la Pro loco Nuova Recale, con la collaborazione di Laura Ferrante
Ager Campanus, la mostra si inaugura all’Anfiteatro Campano
Luigi Fusco -Si inaugura sabato 11 settembre, alle 18.30, la mostra “Ager Campanus” presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. La rassegna, a cura della sezione sammaritana dell’Archeolub e
Rotary Club Caserta, premio alle attività storiche della città
-Il Rotary club Caserta Terra di Lavoro 1954 con il patrocinio del Comune di Caserta premia le attività storiche casertane con la IV edizione del premio “Il Lavoro nella tradizione