E’ suonata la campanella, cerimonia d’apertura alla Da Vinci

E’ suonata la campanella, cerimonia d’apertura alla Da Vinci

Alessandra D’alessandro

-Iniziato ufficialmente l’anno scolastico a Caserta. Tra sorrisi e abbracci, finalmente si è tornati in classe nella normalità. All’Istituto Comprensivo Da Vinci-Lorenzini l’avvio delle lezioni è stato salutato con una cerimonia di apertura che si è tenuta nei locali della scuola secondaria di primo grado in via Ruggiero. Ad accogliere gli studenti la dirigente Fabiola Del Deo. E con lei don Michele Della Ventura e l’assessore alla Pubblica Istruzione Enzo Battarra. «Riaprono le scuole e si cambia vita. La partenza dell’anno scolastico – ha sottolineato l’assessore – segna in ogni comunità l’avvio di un nuovo percorso, ricco di attese e di speranze, di promesse da mantenere e di obiettivi da raggiungere. Il ritorno a scuola cambia i tempi della città, cambia i ritmi della produttività, cambia le abitudini familiari, cambia la socializzazione. Questo a Caserta come altrove. La scuola finisce per essere il perno della società che le gira intorno. E soprattutto determina l’assetto sociale futuro, l’identità stessa di una città, il suo progredire. L’insegnamento è la trasmissione straordinaria di competenze ed esperienze, il comunicare la propria stratificazione di percorsi culturali. È un ruolo complesso quello del docente. Ma è complesso, si sa, anche l’apprendimento, lo sforzo quotidiano di ogni studente per essere al passo con il microcosmo della propria classe, per alimentare certezze e dubbi, per scoprire sempre più non solo l’istruzione ma la vita. Tutto questo non è un processo statico, ma estremamente dinamico. La scuola e la società si rinnovano, cambiano i linguaggi e i metodi, cambiano gli strumenti operativi, a partire dalla tecnologia. E cambiano anche i contesti edilizi e ambientali in cui si viene accolti. Il ritorno a scuola a Caserta segna difficoltà organizzative, legate al processo di cambiamento in atto, un miglioramento strutturale ma anche funzionale, teso a realizzare percorsi scolastici ottimali e innovativi. La cultura si costruisce così, dal basso, dalle fondamenta. La popolazione studentesca è un tesoro del proprio tempo e di quelli futuri. Caserta ha il titolo di città che legge. Una città che legge è una città che impara. E quando si impara si sviluppano certo i saperi utili per il profitto negli anni della scuola, ma ci si attrezza anche ad affrontare gli esami della vita, sapendo bene che questi non finiscono mai».

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 289 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Studentessa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

Terra dei fiocchi, splende sotto la neve la provincia di Caserta

Maria Beatrice Crisci (foto di copertina di Raffaele Cutillo) – Come non rimanere incantati davanti a immagini suggestive che in questi due ultimi giorni circolano sui social. La neve la vera

Primo piano

La Reggia Designer Outlet, si accendono le luci del Natale

-È magia a La Reggia Designer Outlet: oggi alle ore 17, si accenderanno le luci del Natale. Una tradizione molto attesa nei centri McArthurGlen di tutto il mondo dove le

Spettacolo

Geolier, il rapper atteso sul palco di Un’Estate da Belvedere

Alessandra D’alessandro -L’ottava edizione di “Un’ estate da BelvedeRE” sorprende ancora con un nuovo ospite annunciato ieri sui social: Geolier. Attesissimo dai giovanissimi che amano la sua musica, si esibirà