Earth Hour 2025, l’Anfiteatro Campano celebra l’evento
(Comunicato stampa) -Sabato 22 marzo 2025 lโAnfiteatro di Santa Maria Capua Vetere celebra Earth Hour 2025, la piรน grande mobilitazione globale per il futuro delle persone e del pianeta, con unโiniziativa promossa in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua Vetere, lโIstituto Autonomo Comprensivo โRaffaele Uccellaโ e il WWF.
Alle 19:50 in piazza Adriano, dopo la proiezione del video ufficiale della manifestazione internazionale e
lโintroduzione del docente scolastico Giovanni Pastore (Referente Ambiente e Salute I.A.C. โRaffaele
Uccellaโ), saluteranno il sindaco Antonio Mirra, il dirigente scolastico dellโI.A.C. โRaffaele Uccellaโ, Silvana
Valletta, il direttore dellโAnfiteatro, del Museo archeologico nazionale dellโantica Capua e del Mitreo,
Antonella Tomeo, e il presidente provinciale WWF Caserta, Renato Perillo.
Alle 20:20 seguirร la proiezione sul telo del simbolo โ60+โ e, dieci minuti dopo, il conto alla rovescia
precederร lo spegnimento delle luci dellโAnfiteatro campano, che darร il via allโevento regionale di Earth
hour.
Seguirร un fitto programma di esibizioni e uno spettacolo live dal titolo “Musica e danza per la Terra” per
celebrare il legame con la natura, a cura dellโorchestra e del coro dellโI.A.C. โUccellaโ, dellโAccademia
โMadame Badรฌa Operร โ di Curti e del Rugby Clan di S. Maria Capua Vetere che, moderato dalle studentesse Chiara Ungaro e Sophie Santonastaso, coadiuvate dal professore Pastore e dal presidente Perillo, intratterrร i presenti per unโintera ora.
Alle 21.30 avrร luogo la riaccensione del monumento, per unirsi al messaggio globale di Earth Hour, che
ogni anno coinvolge le persone di tutto il Pianeta per vincere la sfida climatica e invitare a riflettere
sullโimportanza di ogni scelta individuale.
โร un gesto simbolico ma che diventa unโazione concreta per fare la differenza. LโAnfiteatro, con il suo
immenso valore storico e culturale, รจ un luogo suggestivo per costruire, tutti insieme, un futuro sicuro e
sostenibile a partire dal nostro presente. Dobbiamo insegnare alle nuove generazioni che bisogna fermare la perdita di natura e di biodiversitร che ha caratterizzato gli ultimi decenni, prefiggendoci obiettivi ambientali strategici, come la salvaguardia della natura e il blocco del cambiamento climaticoโ. Cosรฌ Antonella Tomeo, direttore del Museo archeologico nazionale dellโantica Capua, del Mitreo e dellโAnfiteatro, commenta lโiniziativa.
About author
You might also like
Giornate Pediatriche Casertane, il congresso all’Hotel Vanvitelli
(Comunicato stampa) -Le novitร di ultima generazione nei percorsi diagnostici e terapeutici delle patologie del bambino domineranno il Congresso โGiornate Pediatriche Casertaneโ, patrocinato dallโAzienda Ospedaliera โSantโAnna e San Sebastianoโ di
L’arena Vanvitelli in trasferta al Belvedere, tocca a Picciridda
Claudio Sacco -Nello splendido scenario del Belvedere di San Leucio continua la rassegna cinematografica allโaperto “Vanvitelli sotto le stelle” promossa dalla Confcommercio di Caserta in collaborazione con il Comune. Appuntamento
Capua. Teatro Ricciardi, Sal Da Vinci con Italiano di Napoli
Claudio Sacco – E’ Sal Da Vinci il protagonista del prossimo spettacolo in scena al Teatro Ricciardi di Capua. Italiano di Napoliย scritto da Alessandro Siani e dallo stesso Da Vinci