Economia e management, la Parthenope trova casa a Nola

-Ennesima sfida vinta dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, un Ateneo che contribuisce, da sempre, con un grande e costruttivo fermento culturale, ad arricchire il panorama accademico nazionale.
Il 13 luglio, infatti, alle ore 10 presso la Sala Polifunzionale “Ottaviano Augusto” di Nola (via della Rocca, Angolo via Merliano) sarà presentato il Corso di Studio triennale in “Economia e Management”, evento che testimonia il felice ritorno dell’Università “Parthenope” nella città etrusca che diede i natali al filosofo Giordano Bruno. A fare gli onori di casa, Alberto Carotenuto, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Antonio Garofalo, Prorettore alla didattica e agli affari istituzionali del noto Ateneo campano. All’evento parteciperanno Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca, e Luisa Franzese, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Campania.
È a partire, infatti, dal prossimo anno accademico che sarà attivato, proprio presso il Comune di Nola, il primo Corso della Classe di Laurea in Scienze economiche in “Economia e Management” nel Centro-Sud Italia, Corso che, dalle verifiche del database AlmaLaurea, offrirà, sicuramente, ai futuri laureati eccellenti opportunità in termini di occupazione.
“La progettazione del percorso formativo” – spiega Carotenuto – “è stata concepita proprio da un’attenta disamina delle esigenze territoriali, con lo scopo di formare figure professionali che siano in grado di operare in un contesto lavorativo oramai internazionale, quale quello che si profila nel terzo millennio”.
“Il Corso in ‘Economia e Management’” – conclude Garofalo – “intende, infatti, formare esperti in scienze economiche e manageriali, offrendo allo studente un percorso di studio interdisciplinaree multilinguistico con un particolare focus sulle discipline economico-finanziarie, aziendali, statistico-matematiche, giuridiche e, ovviamente, linguistiche. Ed è per questo che abbiamo scelto come sede di questa nuova sfida Nola, consapevoli dell’importanza storica, culturale e commerciale che riveste questo centro nella nostra Campania Felix, ma non solo”.
About author
You might also like
Otto marzo con i pensieri a colori e mimosa di Anna Chiavazzo
Magi Petrillo – Nel suo Café Sofà all’ombra della Reggia vanvitelliana la maestra pasticciera Anna Chiavazzo ha organizzato per oggi «I pensieri a colori delle donne». A presentare l’iniziativa è
Capua, l’Arcidiocesi celebra la Giornata Mondiale della Terra
Tiziana Barrella -“Frutti produce la terra, quindi, chiamatela la madre Terra” citava Pausania il Periegeta scrittore e geografo greco (110 d.C. – 180 d.C.) valorizzando già secoli fa il nostro globo
Teatro di San Carlo, al via i corsi per giovani cantanti lirici
-Sono dodici i giovani cantanti provenienti dall’Italia e dall’estero che hanno superato le selezioni e hanno già cominciato i corsi di perfezionamento della nuova Accademia per cantanti lirici del Teatro
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!