Elixir Falernum, il primo liquore in affinamento subacqueo
-Era il 7 luglio 2021 quando per la prima volta in assoluto a livello mondiale una partita di bottiglie di liquore veniva posizionata sui fondali marini per studiare gli effetti che l’immersione marina determina sull’affinamento dei distillati. Esattamente un anno dopo, ovverosia giovedì 7 luglio 2022, le bottiglie di Elixir Falernum verranno riportate in superficie per valutare gli effetti sui distillati determinati da 12 mesi di affinamento subacqueo.
Palcoscenico di questo evento senza precedenti è l’antica città romana di Sinuessa, fondata |
nel 296 a.C. e sprofondata sotto il livello del mare intorno al IX secolo d.C. Promotrice dell’iniziativa è l’Antica Distilleria Petrone, azienda storica del casertano, nata nel 1858 e ora giunta alla quinta generazione col giovane manager Andrea Petrone. Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo Il liquore prescelto per questo esperimento, non a caso, è stato l’Elixir Falernum, a base di frutti di bosco e brandy invecchiato 3 anni, il cui nome si ispira al celebre vino apprezzatissimo in epoca romana che veniva prodotto nell’Ager Falernus e proprio dal porto di Sinuessa raggiungeva via mare l’intero Impero. Il particolare microclima che si viene a generare sui fondali marini sembra creare condizioni ottimali per la maturazione dei liquori, così come già avviene per i vini, grazie a diversi fattori: temperatura costante, assenza totale di luce e di ossigeno, movimento delle correnti e delle onde che cullano le bottiglie e completo riparo dalle fasi lunari. Per le valutazioni scientifiche la Distilleria si avvale della collaborazione dell’Associazione Arma Aeronautica-Sezione di Caserta. Parte del ricavato della vendita delle esclusive bottiglie sarà devoluto in beneficenza per realizzare attività sociali sul territorio. 👩💻Comunicato stampa |
About author
You might also like
Ospedale di Caserta e Brigata “Garibaldi”, firmata l’intesa
(Claudio Sacco) – C’è intesa tra l’Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” e la Brigata Bersaglieri “Garibaldi”. Il protocollo è stato sottoscritto presso le Sale “La Marmora” della caserma
Il murales del sorriso. La stazione di Edenlandia si rifà il look
Riqualificare le stazioni in Napoli e provincia delle linee ferroviarie E.A.V. (Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea) che versano in stato di degrado attraverso la Street Art, coinvolgendo artisti pronti ad esprimere
Pasqua 2020. Il fai da te rilancia i dolci della tradizione locale
Claudio Sacco – Da un capo all’altro dell’Italia nemmeno in questa Pasqua di tristezza e isolamento mancheranno i piatti della rigogliosa tradizione culinaria tricolore. Agnello e capretto, torta pasqualina e
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!