Epifania. Doni, concerti ed ex voto al Museo dell’Antica Capua

Epifania. Doni, concerti ed ex voto al Museo dell’Antica Capua

Luigi Fusco -Proseguono le iniziative culturali al Circuito Archeologico dell’Antica Capua programmate in occasione delle festività natalizie.
Domenica 5 gennaio, nell’ambito della rassegna #domenicalmuseo del Ministero della Cultura, l’Anfiteatro Campano, il Museo dei Gladiatori e il Museo Archeologico dell’Antica Capua saranno aperti al pubblico gratuitamente. In particolare, presso l’istituto museale di via Roberto d’Angiò a Santa Maria Capua Vetere la mattina, alle 11:00, si svolgerà la prima edizione di Euterpe al Museo con l’esibizione musicale dell’Argo Bass Quartet composto da Alessandro Mariani, Francesco Saranico, Gianni Stocco e Carlo Termini.
In scaletta musiche di S. Joplin, C. Velásquez, A. Piazzolla, G. Bottesini, D. Runswich, Deep Purple, G. Bizet, C. Cardel.
Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con l’associazione musicale “G.B. Pergolesi”.
Alle 17:30, presso lo stesso museo ci sarà la “Calza solidale” per i bambini in difficoltà, evento programmato insieme all’associazione Res Publica.
Le aperture ai siti del Circuito Archeologico sammaritano saranno garantite anche nel giorno dell’Epifania. Lunedì 6 gennaio, all’interno delle sale espositive dell’istituto museale di via Roberto d’Angiò a Santa Maria Capua Vetere si svolgerà una visita tematica dal titolo Doni agli dei: ex voto, divinità e offerenti.
Curiosi e appassionati alla materia archeologica potranno prender parte all’iniziativa scegliendo uno dei tre appuntamenti organizzati per l’occasione: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.
L’evento, promosso dalla Direzione del Circuito Archeologico dell’Antica Capua e dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, è stato concepito al fine di far scoprire al pubblico la funzione e il valore dei doni che le antiche popolazioni del territorio capuano solevano commissionare ad artigiani locali per poi offrirli alle divinità più venerate del tempo.
La visita consentirà ai partecipanti di effettuare una sorta di viaggio nella storia dei più importanti santuari dell’antica città di Capua, dando la possibilità allo stesso pubblico di percepire i sentimenti e le emozioni che caratterizzavano i gesti di fede e di devozione degli uomini e delle donne che si affidavano al volere divino per assicurarsi protezione, benevolenza, prosperità e benessere, con l’obiettivo di garantire una vita migliore anche ai propri figli e per rendere la propria terra quanto più fertile possibile.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1138 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Reggia sempre più green. Presentate le auto elettriche

Luigi Fusco -Continuano le iniziative alla Reggia di Caserta per renderla sempre più sostenibile e green.  Dopo l’attivazione del progetto riguardante il sistema di raccolta differenziata all’interno del plesso vanvitelliano,

Attualità

E’ tempo di ripresa, in 4mila alla Reggia nel giorno di Pasqua

Maria Beatrice Crisci -In 4mila oggi giorno di Pasqua alla Reggia di Caserta. Una festa all’insegna della ripartenza dunque per il palazzo vanvitelliano che rimane regolarmente aperto per le festività

Spettacolo

Giorno della Memoria, a Caserta l’Arcadia si ritrova al Museo

Maria Beatrice Crisci – Il concerto dell’ensemble L’Arcadia Ritrovata, complesso di giovani musicisti campani, accoglierà gli ospiti della mostra di Nicholas Tolosa  “L’arte come missione storica”. L’appuntamento è per sabato 27