Eureka! Funziona, gli studenti di Gricignano d’Aversa ci sono

Eureka! Funziona, gli studenti di Gricignano d’Aversa ci sono

Vittoria De Nicola

-Nella mattinata di mercoledì 17 maggio, all’interno dello stadio Stirpe di Frosinone, ha avuto svolgimento il progetto «Eureka! Funziona!», gara di costruzioni tecnologiche giunta alla sua XI edizione. Al fine di onorare tale numero d’anni di attività, Federmeccanica ha realizzato un evento che ha visto prendere parte a oltre 100.000 studenti, di cui quelli delle elementari, finalisti nelle loro scuole, sono stati più di 400. Accompagnati dagli insegnanti, essi sono arrivati da tutta Italia: da Torino a Bari, passando per Alessandria, Brescia, Lecco, Sondrio, Vicenza, Reggio Emilia, Lucca, Macerata, Roma, Napoli, Potenza e Caserta.

Fra gli altri, l’Istituto Comprensivo «Filippo Santagata» di Gricignano di Aversa, in forza del primo sponsor dell’iniziativa, la St Microelectronics di Marcianise, non ha mancato di riesprimere la propria adesione al progetto, quest’anno incentrato sulla pneumatica. In particolare, gli allievi della VC hanno partecipato alla gara nazionale con un giocattolo mobile definito «Castello Medievale della Pace»; a corredo del gioco, costruito con il materiale fornito dal kit ricevuto da Confindustria Caserta, molto significativo è stato anche il messaggio di pace lanciato dalla campagna pubblicitaria. In totale, su promozione della dirigente scolastica Loredana Russo, 120 alunni della scuola «F. Santagata» hanno presenziato all’evento, che per la prima volta si è tenuto nell’ambito degli «StaDi Generali dell’Orientamento» 2023, indetti da Confindustria per l’Anno Europeo delle Competenze.

Sulla scorta di un diario di bordo che aveva documentato l’intero processo di realizzazione dei giocattoli, i bambini sono stati fatti interagire nel contesto di testimonianze, sport, musiche, spettacoli, incontri di approfondimento e di laboratorio, e hanno presentato le loro creazioni introdotti da Enrico Galletti di RTL 102.5 e Corrado Boldi del Teatro Educativo. Tra gli ospiti: Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Brunello Cucinelli, imprenditore; Jago, scultore e imprenditore; Fabio Grosso, campione del mondo 2006 e allenatore Frosinone Calcio; Demetrio Albertini, presidente Settore Tecnico FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e la nazionale italiana degli Its Academy; Federico Visentin, presidente Federmeccanica; Stefano Serra, vicepresidente Federmeccanica con delega all’Istruzione e la Formazione; Stefano Franchi, direttore generale Federmeccanica.

«Eureka! Funziona! è un’iniziativa diventata ormai una best practice nazionale dell’orientamento», ha dichiarato Federico Visentin. «Mai come oggi» ha proseguito – «siamo consapevoli di quanto la formazione e lo sviluppo di skills trasversali (come il lavoro di gruppo, lo sviluppo di competenze trasversali e il problem solving che il progetto affronta) siano centrali per la crescita competitiva del nostro Paese. E siamo sempre più consapevoli di quanto sia importante iniziare a farlo sin dalla scuola primaria, dove si costruiscono ed emergono i talenti e le passioni […], per orientare all’imprenditorialità e al saper fare».

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 4 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Cultura

La scrittrice Eisenberg attesa a Torino per il Salone del Libro

Mariastella Eisenberg presenterà il 15 maggio alle 20 nella Sala Romania a Lingotto Fiere in occasione della XXIX edizione del Salone del Libro di Torino, intitolata Visioni. L’ultimo romanzo della

Primo piano

Reggia off limits a Capodanno, Caserta non risponde a Vienna

Claudio Sacco – Vienna chiama Caserta, ma Caserta non risponde. Non può. Il decreto Franceschini del 2016 sull’apertura dei musei e dei luoghi culturali statali non permette di aprire la

Economia

Confesercenti premia le “Imprese coraggiose”

(Beatrice Crisci) – “Vogliamo premiare i sacrifici quotidiani delle centomila imprese che operano nella provincia di Caserta, che nonostante le difficoltà causate dalla crisi contingente e da una fiscalizzazione molto