Euterpe, al via la prima edizione al Museo dell’Antica Capua

Euterpe, al via la prima edizione al Museo dell’Antica Capua

Alessandra D’alessandro -Con l’approssimarsi delle festività natalizie, il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua diSanta Maria Capua Vetere si prepara ad accogliere la prima edizione “Euterpe al Museo”, la rassegna musicale che ammalierà il pubblico con un mix di musica e storia. La Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, insieme alla Direzione del Circuito Archeologico Nazionale dell’Antica Capua, dà il via alla stagione concertistica che si terrà con sei appuntamenti domenicali a partire dal 15 dicembre 2024 fino al 4 maggio 2025 con orario di inizio alle ore 11. La rassegna musicale,
curata dall’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi” sotto la direzione artistica del Maestro Flavia
Salemme, unisce la musica e la cultura in un’armonia perfetta, presentando un programma ricco di
debutti e celebrazioni. Il primo appuntamento, che si terrà il giorno 15 dicembre, prevede il
concerto “Five notes” con brani tradizionali gospel e natalizi, il 5 gennaio è prevista l’ensemble di
contrabbassi “Argo bass quartett” con musiche di Joplin, Velàzquez, Piazzolla, Bottesini, Runswick,
Deep Purple, Bizet e Gardel. Il 2 febbraio sarà la volta dell’ensemble di clarinetti “Quartetto
Quantico” con composizioni di Fraioli, Piazzolla, Iturralde, Penella, Ratti e Bassi. Il “Soul Express
Quintett” allieterà i presenti il 2 marzo con musica ska, soul e swing, il 6 aprile si esibirà l’ensemble
clarinetti del “Clarinet South Festival” e, infine, come ultimo appuntamento, il 4 maggio ci sarà
l’esibizione del trio jazz con pianoforte, batteria e contrabbasso. Gli organizzatori definiscono gli
eventi come: «Una stagione che unisce una vasta gamma di stili, generi ed epoche musicali,
distinguendosi per il numero di appuntamenti, la qualità degli interpreti e l’interesse dei programmi.
Un repertorio classico che, pur mantenendo salde le radici nella tradizione, si apre alla
contaminazione dei generi, con progetti che spaziano dalla musica classica al jazz, fino ai nuovi
linguaggi musicali». Il direttore del Museo archeologico nazionale dell’Antica Capua Antonella
Tomeo commenta: «L’organizzazione di eventi musicali e di spettacoli dal vivo, con la musica
protagonista assoluta nella splendida location delle sale del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua, conferma la bellezza e la straordinarietà del binomio “musica-cultura”».
Continua poi: «La promozione del patrimonio culturale e musicale passa attraverso la
valorizzazione e le differenti forme di progettualità comune. I partecipanti avranno la possibilità di
ammirare le opere custodite nel museo, comprese quelle de “La memoria restituita. Mostra di
reperti sequestrati”, accompagnati dalle note dei musicisti, e di partecipare ad una rassegna
musicale che ci auguriamo di rendere un appuntamento annuale». Ad eccezione dell’evento del 15
dicembre, tutti quelli previsti nei mesi successivi ricadranno nella prima domenica del mese e
pertanto prevedono ingresso gratuito. L’acquisto del biglietto potrà essere effettuato esclusivamente
presso la postazione totem situata nell’ex Biglietteria dell’Anfiteatro campano e presso il Museo
archeologico nazionale dell’antica Capua oppure in modalità online ai link:
https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/f595b131-5531-4a54-91ac-880d0c054308
oppure https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/77bf57ec-236d-4287-b7aa-
ef142d206f26

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 323 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Economia

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali. Commercialisti a raccolta

Mercoledì 27 aprile dalle ore 10 alle ore 13 presso la sala convegni dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti Contabili di Caserta, si terrà una diretta streaming dal titolo “Le

Attualità

Piastra operatoria e radioterapia, cresce l’Ospedale di Caserta

Claudio Sacco – È ufficiale. L’ospedale di Caserta crescerà anche sotto il profilo volumetrico. L’attuale Direzione Strategica, pur avendo ereditato un nosocomio con grosse criticità, sta procedendo speditamente in un’azione di

Primo piano

Caserta, un concerto a misura di Regina. In Cappella Palatina

Claudio Sacco – Sarà la splendida Cappella Palatina della Reggia di Caserta a ospitare sabato 30 giugno alle ore 19 il concerto sulla figura storica di Maria Carolina d’Asburgo. Ideato da