Fabrizio Bosso al Moro, uno squillo di tromba all’Epifania
(Redazione) – Un nuovo anno in jazz per il Moro di Cava de’ Tirreni. Venerdì 6 gennaio alle ore 22 a inaugurare il 2017 sarà il quartetto capitanato da Fabrizio Bosso. Col trombettista suoneranno Julian Oliver Mazzariello al piano, il contrabbassista Jacopo Ferrazza e il batterista Nicola Angelucci.
Bop del terzo millennio. I suoi attacchi sono micidiali, il suo senso dello swing proverbiale, il suo eloquio torrenziale. Ma Fabrizio Bosso dispone anche di altre frecce e lo sta dimostrando negli ultimi anni, dopo i folgoranti esordi: la voglia di sbalordire ha infatti lasciato il posto a un equilibrato mix di virtuosismo e poesia. Il trombettista torinese è oggi un artista maturo, capace di agire in più direzioni, di partecipare a omaggi a illustri colleghi come Miles Davis e Don Cherry, di confrontarsi con la musica di Nino Rota, di dialogare con musicisti dal background diverso dal suo come il fisarmonicista Luciano Biondini. Con questo suo quartetto Bosso porta a sintesi compiuta le tante esperienze accumulate sino a oggi: l’amore per il bop è sempre presente, ma filtrato da un sensibilità e da un gusto personali. Del gruppo fanno parte elementi di sicura affidabilità quali Julian Oliver Mazzariello, uno dei migliori pianisti italiani delle ultime generazioni, il giovane contrabbassista Jacopo Ferrazza e il batterista Nicola Angelucci. Il repertorio è composto in gran parte da brani originali del trombettista, con qualche incursione nella grande musica della tradizione jazzistica e non solo, a seconda dell’ispirazione del momento.
Il jazz di questo quartetto è magnetico e imprevedibile, composizioni originali attraversate da umori e sensazioni del momento con riletture di brani che hanno fatto la leggenda del jazz. Una musica senza confini.
About author
You might also like
Vinalia, a Guardia Sanframondi tra cultura e enogastronomia
-Torna la magia di Vinalia e lo fa attraverso “Conforto”, parola chiave di questa XXIX edizione, in programma a Guardia Sanframondi (Bn) dal 4 al 10 agosto prossimi. Il tema della più vivace rassegna enogastronomica lo racconta Titina Pigna, Responsabile Comitato Vinalia:
Transgender, dal linguaggio inclusivo alla grammatica neutra
Fabiana Errico – Termine “ombrello” proveniente dall’inglese, transgender (trans “al di là” e gender “genere sessuale”) è usato per riferirsi a tutte quelle persone che hanno un’identità e/o un’espressione di
Adesso tutti a dieta! Monda: I buoni propositi del nuovo anno
Maria Beatrice Crisci -Se è vero che “non si ingrassa tra Natale e Capodanno, ma tra Capodanno e Natale”, è probabile che in questi giorni il peso sia “lievitato”. Non