Fare impresa nell’era digitale, il libro di Diego Matricano

– “Fare impresa nell’era digitale”, è il titolo del nuovo libro di Diego Matricano, professore associato del Dipartimento di Economia dell’Università Vanvitelli.
«Il volume – spiega il professore Matricano – nasce nell’ambito del corso di “open innovation ed economia digitale”, un corso pensato per presentare agli studenti magistrali di economia il tema della digital business transformation».
Quindi, aggiunge: «Approcciare il tema della digital business transformation secondo una prospettiva manageriale non risulta sempre un compito agevole. Molto spesso, infatti, sia nella prassi che nei più recenti contributi accademici, il tema risulta essere indagato con una connotazione più di natura tecnologica che economica. Vale a dire che la prospettiva di indagine utilizzata è radicata più negli studi di informatica e di ingegneria che di management. Da qui è nata l’esigenza, sempre più forte e viva, di indagare rileggere il tema della digital business transformation secondo una prospettiva esclusivamente manageriale».
Nella prefazione il professore Matricano spiega: «Nel primo capitolo si procederà con una ricostruzione dei tre paradigmi dominanti (che hanno segnato l’evoluzione del fare impresa nel corso del tempo) per poi arrivare all’attuale paradigma dominante: fare impresa nell’era digitale (Industria 4.0). La definizione del paradigma dominante è utile a capire come le imprese devono muoversi in uno scenario che risulta caratterizzato da una fortissima pressione competitiva, da rapidi cambimenti e da profonda incertezza. Pertanto, per le imprese risulta di fondamentale importanza essere in grado di pianificare in maniera attenta e puntuale le proprie strategie digitali».
Infine, l’autore scrive: «Il volume, in conclusione invita studiosi, policy makers e practitioners a riflettere sul fatto che la digital business transformation delle imprese è un processo business-driven e technology-enabled. Per questo motivo essa deve essere sempre letta e interpretata secondo una prospettiva manageriale (business-driven) che viene poi arricchita e completata dagli studi legati all’informatica e all’ignegneria (technology-enabled)».
About author
You might also like
Caserta ha la sua Biennale d’arte, è countdown al Belvedere
Luigi D’Ambra – “Terra Madre” è il tema della Prima Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio. L’evento, organizzato dalle città di Caserta e Casagiove, in collaborazione con l’associazione di promozione
Quartiere Militare Borbonico, la mostra di Antonella Botticelli
Pietro Battarra -Sabato 27 novembre, alle 18.30, presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove verrà inaugurata la mostra “E quindi uscimmo a riveder le stelle” dell’artista Antonella Botticelli, organizzata in
Caserta, negativi i test agli altri dipendenti del Pronto soccorso
Tutti negativi al Covid-19 i tamponi rino-faringei effettuati al personale dell’Azienda “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta afferente al Pronto Soccorso e ad altre Unità operative che con questa hanno
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!