Fare impresa nell’era digitale, il libro di Diego Matricano
– “Fare impresa nell’era digitale”, è il titolo del nuovo libro di Diego Matricano, professore associato del Dipartimento di Economia dell’Università Vanvitelli.
«Il volume – spiega il professore Matricano – nasce nell’ambito del corso di “open innovation ed economia digitale”, un corso pensato per presentare agli studenti magistrali di economia il tema della digital business transformation».
Quindi, aggiunge: «Approcciare il tema della digital business transformation secondo una prospettiva manageriale non risulta sempre un compito agevole. Molto spesso, infatti, sia nella prassi che nei più recenti contributi accademici, il tema risulta essere indagato con una connotazione più di natura tecnologica che economica. Vale a dire che la prospettiva di indagine utilizzata è radicata più negli studi di informatica e di ingegneria che di management. Da qui è nata l’esigenza, sempre più forte e viva, di indagare rileggere il tema della digital business transformation secondo una prospettiva esclusivamente manageriale».
Nella prefazione il professore Matricano spiega: «Nel primo capitolo si procederà con una ricostruzione dei tre paradigmi dominanti (che hanno segnato l’evoluzione del fare impresa nel corso del tempo) per poi arrivare all’attuale paradigma dominante: fare impresa nell’era digitale (Industria 4.0). La definizione del paradigma dominante è utile a capire come le imprese devono muoversi in uno scenario che risulta caratterizzato da una fortissima pressione competitiva, da rapidi cambimenti e da profonda incertezza. Pertanto, per le imprese risulta di fondamentale importanza essere in grado di pianificare in maniera attenta e puntuale le proprie strategie digitali».
Infine, l’autore scrive: «Il volume, in conclusione invita studiosi, policy makers e practitioners a riflettere sul fatto che la digital business transformation delle imprese è un processo business-driven e technology-enabled. Per questo motivo essa deve essere sempre letta e interpretata secondo una prospettiva manageriale (business-driven) che viene poi arricchita e completata dagli studi legati all’informatica e all’ignegneria (technology-enabled)».
About author
You might also like
L’opera di Strozzi trafugata, il ritorno a Capua dopo venti anni
Luigi Fusco – Dopo poco più di venti anni è stata recuperata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale del Comando di Firenze la preziosa tela del Tributo della moneta
Reggia rosa per la Lilt, Battarra: “La prevenzione innanzitutto”
di Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv
Giornata del Cuore, visite gratuite alla Pro Loco di San Leucio
(Luigi D’Ambra) – L’associazione Amici del Cuore, in collaborazione con la parrocchia di San Ferdinando Re e la Pro Loco del Real Sito di San Leucio, ha organizzato, per domenica