Fate Festival. San Potito diventa multietnica
E’ questa la San Potito che ci piace. Una “cittadina” sempre più multietnica grazie alla tredicesima edizione del Fate Festival, evento che probabilmente meglio rappresenta la natura multietnica e la forte volontà di incentivare il turismo e la cultura di questa piccola cittadina immersa nel Parco Regionale del Matese.
Il Fate Festival infatti parte dalla volontà di creare a San Potito Sannitico un laboratorio a cielo aperto d’arte, dove questa diventa uno strumento tra gli artisti e gli abitanti di dialogo, in un processo in grado di autosostenersi e autoalimentarsi durante il tempo tramite la forma partecipativa.
In questa edizione, è il giovane il fulcro ed il motore spingente del successo. Infatti, il programma di quest’anno è rivolto, in modo particolare, ai più piccoli per i quali sono previste varie attività di lettura, musica e gioco, oltre e soprattutto di partecipazione al lavoro degli otto artisti che quest’anno si alterneranno in residenza a San Potito. L’intento è stimolare i più giovani alla creatività condivisa.
Nelle scorse giornate, inoltre, alcuni giovani residenti di San Potito Sannitico, si sono organizzati in gruppi, al fine di illustrare e narrare ai tanti turisti accorsi, le opere d’arte realizzate nella passata edizione del Fate Festival, oltre a quelle in corso di realizzazione.
Il sindaco Francesco Imperadore, ampiamente soddisfatto per l’evento afferma: ovviamente per il rilancio di una destinazione non basta la cultura fine a se stessa, altrimenti Atene sarebbe la città turistica per eccellenza. Non basta la testimonianza storica nelle cose, serve lasciare un’esperienza evocativa legata ad essa, creare engagement, che detto in parole comuni significa legame, coinvolgimento, a livello attrattivo locale. A ciò ci stiamo da tempo impegnando, raccogliendo successi e soddisfazioni per la nostra amata San Potito.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Che Storia! Insetti in libreria da raccontare, pure da costruire
Maria Beatrice Crisci – La libreria Che Storia in via Tanucci a Caserta ha organizzato per sabato 22 maggio alle 17,30 un interessante appuntamento per i più piccoli. Ovvero letture
Il mondo sulle spalle. Giulio Napolitano alla Feltrinelli
Redazione -Il mondo sulle spalle. È il nuovo libro di Giulio Napolitano che sarà presentato alla Feltrinelli di Corso Trieste a Caserta venerdì 7 marzo alle 17,30. Con l’autore Camilla
Il piccolo Andrea Farina batterista fenomeno al Teatro Plauto
(Magi Petrillo) Quanto fosse al contempo rigoroso e straordinario il musicista e cantautore nostrano Stany Roggiero, quanto fossero superlativi i “Bottari della cantica popolare” che al tradizionale scandire di ritmi