Fatman, il corto sul disagio giovanile. Partono le riprese
-Prenderanno il via il prossimo 2 novembre le riprese del corto «Fatman». E’ questa una produzione di Teatro dell’Ovo, Red Ribbon, Soqquadro Communication e RF Media. L’opera tratta le tematiche del disagio giovanile, dell’auto isolamento e del conflitto interiore, attraverso una fantasiosa scrittura che dalla routine quotidiana ci porterà in un surreale ed improbabile universo supereroistico.
Fatman vede la partecipazione di attori di caratura nazionale come Carmen Pommella (“È Stata La Mano Di Dio” di Paolo Sorrentino, “Martin Eden” di Piero Marcello, “La Tenerezza” di Gianni Amelio, “Le Pupille” di Alice Rohrwacher. E Dino Porzio, “Gli Anni Più Belli” di Gabriele Muccino, “Mimì – Il Principe Delle Tenebre” di Brando De Sica, “Tutto Per Mio Figlio” per la regia di Umberto Marino. E ancora, Alessandra Scarci (“Loro” di Paolo Sorrentino – “Agrodolce” di Alessandro Prato). Il corto sarà diretto da Raffaele Patti, autore anche della sceneggiatura, regista ed attore teatrale, filmmaker, già vincitore del Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro con lo spettacolo “Moro di Venezia -Otello”. Le riprese dureranno tre giorni e si svolgeranno tra San Nicola La Strada e Santa Maria Capua Vetere.
About author
You might also like
Il primo giorno della mia vita, c’è Servillo nel film di Genovese
Maria Beatrice Crisci – Toni Servillo protagonista del nuovo film “Il primo giorno della mia vita” del regista Paolo Genovese. Il film è tratto dal romanzo scritto dallo stesso Genovese
L’Arca di Noè, un’opera di Covino all’Ospedale di Caserta
-Si inaugura domani alle 16,30, presso l’aula magna dell’Azienda ospedaliera «Sant’Anna e San Sebastiano» di Caserta, l’installazione di arte contemporanea e design «L’Arca di Noè», voluta e finanziata dai soci
Commercialisti Napoli Nord. Ecco la squadra di Carboni
“Questa lista vuole rispondere all’esigenza di dare concreta rappresentanza alle varie anime e ai territori che compongono l’Ordine di Napoli Nord, ma anche riconfermare dignità al valore delle prestazioni svolte”.