FaziOpenTheater. Cala il sipario con “Una farsa chiamata Unità”
Redazione – Ventunesimo spettacolo in programma per la sezione Teatri d’innovazione. L’appuntamento è per l’8 giugno alle 19 a Palazzo Fazio a Capua. JURY MONACO sarà in scena con Una farsa chiamata Unità. DRAMMATURGIA E REGIA Jury MONACO che ne è anche interprete.
NOTE
In seguito agli eventi legati alla “Breccia di Porta Pia”, anche lo stato pontificio viene annesso
al Regno d’Italia. Dopo l’unità d’Italia Francesco II, ultimo re delle due Sicilie, viene costretto
ad esiliare a Roma. Il protagonista dello spettacolo è Gaetano Paparone, servo fedele di
Francesco II, il quale rimasto solo a Palazzo Farnese si vede apparire sovente l’anima di una
fanciulla, la quale lo convince a scrivere un libro che riaccrediti la figura di Franceschiello e
tutte le realtà storiche che i Piemontesi hanno abilmente occultato. Durante la stesura del libro
Gaetano parla confidenzialmente con il quadro di Francesco II come se fosse ancora presente
e, grazie alla magia dei flashback cominciano a prendere vita tutti protagonisti della vicenda
risorgimentale: Francesco II, il Generale Enrico Cialdini, Salvatore De Crescenzo, Carmine
Crocco e tanti altri… Uno spettacolo intenso, struggente, emozionante che mette in luce una
cruda verità mai raccontata nei libri di scuola.
About author
You might also like
Fase 2 al rallentatore. Confesercenti: speriamo nel week-end
Fase 2: Confesercenti, avvio lento. Riaperto il 72% delle attività ma solo un casertano su tre è tornato ad acquistare. Il sondaggio: il 68% delle imprese riaperte finora ha lavorato
Capua. Natum de Maria, il concerto musicale del Coro Polifonico
Luigi Fusco -Ritorna a Capua il Coro Polifonico “Caserta Nova Ensemble” per un concerto in onore di Maria Santissima delle Grazie. L’appuntamento è per martedì 2 luglio, alle 19:30, sul
La strana coppia, Hamilton e Blandizzi alla Casina Pompeiana
Regina Della Torre (ph Pino Attanasio) – Dirk Hamilton e Lino Blandizzi in concerto lunedì 28 maggio alla Casina Pompeiana di Napoli in Villa Comunale nei pressi dell’Archivio Storico della Canzone Napoletana