Fermi di Aversa, gli studenti in visita al Palazzo della Prefettura

Fermi di Aversa, gli studenti in visita al Palazzo della Prefettura

(Comunicato stampa) -La Prefetta di Caserta, Lucia Volpe, ha ricevuto ieri, a Palazzo Acquaviva, gli studenti delle classi terza e quarta del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa/Parete, accompagnati dai docenti Mauro Baldascino e Marianna Chianese.
I ragazzi sono stati accolti negli ambienti di rappresentanza del Palazzo del Governo, dove, all’interno
della “Quadreria”, sono conservate opere e arredi di grande pregio artistico, di proprietà del “Museo
Reggia di Caserta”.
La visita è proseguita presso gli Uffici della Prefettura, tra cui la Sala di Protezione Civile, utilizzata per
le riunioni del Centro Coordinamento Soccorsi in caso di eventi emergenziali.
Attraverso un confronto vivace e partecipato, la Prefetta, con il suo staff, si è intrattenuta con i giovani
studenti sui temi di interesse relativi al ruolo prefettizio: dal coordinamento tra le Istituzioni locali alle
mission tradizionali del Ministero dell’Interno e delle Prefetture – tutela dell’ordine e della sicurezza
pubblica, gestione delle emergenze di protezione civile, svolgimento delle consultazioni elettorali – sino
alla funzione di garanzia per la tutela dei diritti civili e sociali.
Tra gli argomenti affrontati, anche con l’illustrazione di casi pratici di vita quotidiana, quello dei beni
confiscati alla criminalità organizzata, di grande interesse per l’Istituto Scolastico, che ha istituito un
“osservatorio sull’uso dei beni confiscati alle mafie” proprio per sensibilizzare gli studenti sui principi
che regolano la normativa del “Codice Antimafia” e sulla necessità di restituire alla collettività, per
finalità sociali e istituzionali, gli ingenti patrimoni sottratti ai clan camorristici.
La visita si è conclusa nello studio della Prefetta, fortemente convinta dell’esigenza di trovare canali di
comunicazione con i più giovani e di organizzare momenti di confronto e riflessione, come quello di
oggi, che consentono di conoscere le Istituzioni e il loro funzionamento dall’interno.
Al termine, la Prefetta Volpe ha consegnato simbolicamente ai ragazzi una copia della Costituzione,
affinché, approfondendo la conoscenza dei principi fondamentali e l’importanza del rispetto delle regole
del vivere civile, ciascuno di loro “diventi consapevole dei propri diritti e delle proprie libertà”.

About author

You might also like