Festa del Cioccolato. E’ boom di presenze a Caserta
Pietro Battarra
– «Il bilancio è estremamente positivo siamo felici dei numeri registrati, perché c’è stato un ulteriore incremento di visitatori, rispetto all’ultima edizione, pertanto il risultato ottenuto rende merito al lavoro che stiamo portando avanti con la collaborazione dell’amministrazione comunale, del sindaco Carlo Marino e dell’assessore Emiliano Casale. Il format di Chocolate Days valorizza il raffinato mondo dell’artigianato e mette in risalto le tipicità locali». Così Gianfranco Ferrigno presidente del Movimento turistico del Cioccolato e delle Eccellenze Campane traccia il bilancio della Festa del Cioccolato che per tre giorni ha caratterizzato la città di Caserta. Un successo oltre ogni aspettativa per questa IV edizione del Chocolate Days che si chiude con un vero e proprio boom di presenze. Numeri impressionanti per il week end dedicato alla dolce kermesse che si è svolta dal 30 novembre al 2 dicembre in piazza Gramsci – viale Douhet. Sono stati davvero in tanti ad affollare i quattordici stand all’interno del villaggio che ospitava i maestri cioccolatieri provenienti da cinque regioni italiane: Campania, Sicilia, Calabria, Lombardia e Lazio.
L’evento, oltre ad offrire un goloso viaggio nel mondo del cioccolato artigianale, ha consentito di partecipare ad originale laboratori e cooking show. Per l’occasione, si è cercato di dare risalto anche alle tipicità locali. Protagonisti di alcuni degli appuntamenti di Chocolate Days sono stati gli studenti dell’Istituto Alberghiero Veronelli di San Prisco che, guidati dalla docente Giovanna Vetromile, hanno tenuto un laboratorio, il Baby Chocolab, rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie di Caserta, sulla preparazione dei biscotti al cioccolato.
Gli studenti del “Veronelli” hanno dato anche libero sfogo alla loro creatività proponendo due particolari cooking show. Il primo dedicato alla “Torta Apple Ciock”, il secondo ad un piatto salato ““Ravioli al cioccolato con zucca e crema di parmigiano”. In entrambi i casi è stato proposto l’abbinamento con il celebre “Pallagrello”, della Cantina Di Lisandro, tipico prodotto locale, ricavato da un vitigno del casertano.
Chocolate Days ha permesso di puntare l’attenzione anche su alcune creazioni artigianali, in grado di fondere tradizione e originalità. E’ il caso delle idee proposte dalpasticciere Enrico Mungiguerra e dalla maestra cioccolatiera Anna Chiavazzo. Il primo ha svelato alcuni segreti del tipico e antico dolce aversano creato dalla sua famiglia, “La Polacca” , della quale è stata proposta una golosa variazione con ripieno al cioccolato. Con Anna Chiavazzo, invece, sono stati puntati i riflettori sulla sua nuova ed originale collezione “Dolci donne di storia”, ispirata alle figure femminili che sono state interpreti ed artefici della storia della Reggia di Caserta.
About author
You might also like
No alla violenza di genere, il liceo Manzoni ospita un incontro
«Io sto con un orco. Come imparare a riconoscere gli uomini violenti. Testimonianze ed esperienze». È questo il titolo dell’incontro programmato al liceo Manzoni per giovedì 18 novembre che si
Vittorio Sgarbi, il suo Michelangelo fa comunque spettacolo
Enzo Battarra – Lui è Sgarbi, è Vittorio Sgarbi. Sa di affascinare il suo popolo e sa anche di incuriosire. Gli vengono riconosciute competenza in campo artistico e capacità di
La tela del ragno, il mito di Aracne tra le sete del Belvedere
Regina Della Torre – Il Mito di Aracne nelle Seterie di San Leucio ha aperto venerdì 8 dicembre il programma degli eventi natalizi Happy Theatre del Comune di Caserta. La messa
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!