Festa delle Forze Armate, alla Reggia con biglietto gratuito
Redazione – Oggi 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, accesso con biglietto gratuito alla Reggia di Caserta. Come in occasione della prima domenica del mese così in questa giornata, il Complesso vanvitelliano aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale. Chiusi il Teatro di Corte e il Giardino Inglese. I biglietti per il 4 novembre erano disponibili su TicketOne dalla mattina di martedì 29 ottobre. Un’altra quota dei biglietti è disponibile in sede a partire dalle 8.30 di oggi (4 novembre) fino al termine della disponibilità presso la biglietteria del Museo in piazza Carlo di Borbone. Tutti i visitatori, anche i minori a partire dai 2 anni di età, devono essere muniti di titolo di accesso.
Dal Museo fanno sapere: «I biglietti hanno una fascia oraria di accesso dall’esterno al Monumento. Non è possibile l’ingresso prima e dopo tale orario, neanche al solo Parco reale. Il visitatore, già in possesso del titolo, dovrà recarsi al cancello centrale di piazza Carlo di Borbone oppure a quello di corso Giannone nell’orario indicato sul proprio ticket. Al fine di non creare disagi è opportuno non stazionare prima davanti ai cancelli o in fila. Gli abbonati ReggiaCard non hanno bisogno di prenotare, si suggerisce quindi di accedere dal cancello di corso Giannone. All’ingresso dovrà essere esibito, in formato cartaceo oppure dal proprio smartphone, il codice a barre del titolo d’ingresso. Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti. Il biglietto viene, infatti, annullato».
Ricordiamo gli orari di apertura e chiusura del Museo:
Appartamenti Reali dalle 8.30 alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.15;
Cappella Palatina dalle 8.30 alle 18.15 con ultimo accesso alle 18.10;
Parco Reale dalle 8.30 alle 15.30 con ultimo accesso alle 14.30.
Disponibili i servizi di ristorazione (presso la caffetteria/buvette nel Cannocchiale e al chiosco e al ristorantino “Diana e Atteone”, nei pressi della Fontana al culmine della Via d’acqua nel Parco reale) e di noleggio bici, navetta e golf car (all’ingresso del Parco reale). Aperto anche il bookshop al piano terra dell’ala ovest del Palazzo reale (III cortile).
Nelle giornate di gratuità la Reggia di Caserta, Sito Unesco, è tra gli istituti di cultura italiani più visitati in Italia. La richiesta di biglietti supera, spesso, in queste occasioni le possibilità di accoglienza in termini di sicurezza delle persone e del patrimonio.
About author
You might also like
Beni culturali e deontologia dell’informazione, c’è il corso
Luigi Fusco -Il Museo Nazionale Archeologico di Napoli in rete con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, domani 15 settembre dalle 9.30 alle 13.30. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del corso
Scuola Amiche di Pace, l’Unicef all’Isis Federico II di Capua
Luigi Fusco –Scuole Amiche di Pace, è il titolo della manifestazione svoltasi presso l’aula magna dell’ISIS “Federico II” di Capua lo scorso 30 maggio a cui hanno partecipato alunni, docenti
A Pozzuoli il Premio Paolo Villaggio, le scuole protagoniste
-Torna a Pozzuoli il 21 ottobre prossimo, il Premio Letterario Paolo Villaggio. E’ questa la manifestazione che intende premiare, nel campo della letteratura umoristica, i giovani autori e autrici delle scuole secondarie