Festival Antichi Casali a Puccianiello. Ecco la nona edizione

Festival Antichi Casali a Puccianiello. Ecco la nona edizione

Redazione -Torna a Puccianiello il Festival degli Antichi Casali. La musica e le meraviglie nei vicoli e portoni del piccolo borgo casertano. L’appuntamento è per il 6 e il 7 settembre prossimo. Il Festival è ideato e diretto da Emilio Di Donato. Organizzazione del Comitato festeggiamenti Maria SS La Bruna di Puccianiello. Realizzato con la collaborazione e contributo di tutta la popolazione di Puccianiello
e in collaborazione con l’Associazioni “Formazione Solidale” – “I Bambini di Ornella” Centro Sociale Ex Canapificio.

Ecco in dettaglio il programma: Venerdì 6 Settembre, dalle ore 19:30
-Sfilata dei Tamburi imperiali ed esibizione di Sbandieratori a cura della Imperial Folk Band di S.Barbara (CE)
-Compagnia “LA RIBALTA” di Salerno in: “Il Paese dei Colori”, teatro per bambini. Regia di Valentina Mustaro.
-Concerto di SUONI ANTICHI, I Bottari di Macerata Campania
-Concerto della “FORMAZIONE POPOLARE MONOUSO”
-“Canzone dal Balconcino” a cura di Maria Antonietta Viglione
-MANA ARTISTI DEL FUOCO
-TRAMPOLIERI a cura di Sara Di Bianco

Sabato 7 Settembre, dalle ore 19:30
-CONCERTO del “LAMIA QUARTET” (Jazz, Pop e musica d’autore, con Saverio Maietta: Chitarra, Samuele Desiato: Tromba, Emanuele Zeoli: basso, Christian Sasso : batteria)
-CONCERTO dei “The SIDEWINDERS” (Standard Jazz rivisitati in chiave Ska/Reggae)
-CONCERTO dei “SARRACCUSSI’” (Ernesto Orecchio, Pina Valentino, Donato Tartaglione)
-CONCERTO degli “SHA-DONG” (synthpop/rock)
-Statue Viventi a cura della Compagnia “LA RIBALTA” di Salerno
-MANA ARTISTI DEL FUOCO
-TRAMPOLIERI a cura di Sara Di Bianco
-“Canzone dal Balconcino” a cura di Maria Antonietta Viglione

ed inoltre…
– Dalle ore 19 apertura stand del “Saucicciello”, tipico panino con salciccia e contorni (è buonissimo, e ci aiuta ad offrirvi gratuitamente questo festival!)
– Dalle ore 20 animazioni con artisti di strada, mangiafuoco, giocolieri e mimi.
– Stands di artigiani e di associazioni cittadine
– Stand di zampogne e ciaramelle, realizzate dalla Associazione Arianova di Pignataro Maggiore, con interventi musicali del gruppo musicale Arianova



About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10390 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Palazzo Firrao, nel Teatro di Cortile le parole di Michele Serra

-Saranno le parole di Michele Serra a inaugurare la terza settimana di Teatro di Cortile 2021 nel suggestivo palcoscenico di Palazzo Firrao Napoli, rassegna ideata e organizzata dal Teatro Pubblico Campano che

Primo piano

Reggia, Santo Stefano da profondo Rosso… vanvitelliano

(Enzo Battarra) – Santo Stefano alla Reggia di Caserta con “Rosso Vanvitelliano”. Lo spettacolo, scritto e diretto da Patrizio Ranieri Ciu, racconta la fabbrica del Palazzo Reale, le sue bellezze,

Comunicati

Libri. “Istanze Poetiche” alla rassegna letteraria In-Chiostro

Siamo al penultimo weekend della rassegna letteraria In-Chiostro, che si svolgerà fino al 26 settembre nel Chiostro di San Domenico Maggiore. Tra gli organizzatori della rassegna, Terra Somnia Editore, una