Fidapa e Istituto Falco. Evento in memoria di Maria Cappuccio

Fidapa e Istituto Falco. Evento in memoria di Maria Cappuccio

Luigi Fusco -In memoria di Maria Cappuccio, è stato il leitmotiv dell’iniziativa svoltasi a Capua mercoledì 28 maggio e che ha avuto come protagonista la compianta ed insegne studiosa Maria Cappuccio, già docente dell’ex Istituto Magistrale “Salvatore Pizzi” e figura di spicco della cultura di Terra di Lavoro.
Nata verso lo scadere del XIX secolo e vissuta fino agli Settanta del Novecento, Maria Cappuccio si è dedicata per tutta la vita all’insegnamento e alle attività di ricerca condotte per la maggiore presso la
Biblioteca del Museo Provinciale Campano dove, fra l’altro, si conservano un suo epistolario e le sue
prestigiose pubblicazioni.
Dalla filologia alla filosofia, passando per la storiografia fino ad arrivare alla composizione sia in prosa che in poesia: questi sono stati gli studi condotti dalla Cappuccio.
Notevole e copiosa la sua produzione saggistica incentrata, per la maggiore, su fatti e personaggi legati alla storia di Capua. Di singolare importanza è stato, inoltre, il suo articolo dedicato alle Rime di Vittorio Alfieri, pubblicato negli anni Trenta con una prefazione di Benedetto Croce.
A quasi cinquanta anni dalla sua morte, la Fidapa BRPW Distretto Sud Ovest Campania-Calabria ha inteso dedicarle una targa commemorativa che è stata apposta sulla facciata del palazzo al civico 21 di via Principi Longobardi, nel cuore del centro storico di Capua. Per l’occasione è stata indetta una cerimonia a cui hanno partecipato diverse autorità civili e religiose della città. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” e con il coinvolgimento del Liceo Statale “Salvatore Pizzi”.
Lo svelamento della targa è stato a cura dell’Amministrazione Comunale rappresentata dall’Assessore alla
Cultura Vincenzo Corcione. Sono inoltre intervenute le rappresentanze degli istituti comprensivi del
territorio: Pier Delle Vigne ed Ettore Fieramosca. Non hanno fatto mancare la loro presenza anche alcune
associazioni capuane.


La manifestazione è poi continuata con una conferenza presso la Sala Liani del Museo Provinciale Campano.
Ad inaugurare la seduta sono stati i saluti istituzionali dell’assessore Corcione, della Presidente della Fidapa,
Anna Risorio, della Dirigente Scolastica dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco”, Dottoressa Angelina
Lanna, e del Preside del Liceo Statale “Salvatore Pizzi”, Professor Enrico Carafa.
Successivamente, gli studenti del Pizzi e del Falco hanno presentato i loro lavori dedicati alla Cappuccio. I primi hanno esposto sia l’elaborato dal titolo Maria Cappuccio: eredità di un passato attivo, cioè la
narrazione del percorso formativo della studiosa attraverso l’impiego delle graphic novels, che un sonetto composto per l’occasione.
A seguire c’è stata la proiezione del docu-film Maria Cappuccio: una donna, una città, una storia” realizzato dagli allievi del Falco. Un cortometraggio incentrato sia sulla figura della stessa Cappuccio che sulle beltà
monumentali della città di Capua, senza dimenticare di mettere in risalto l’origine della lingua volgare
attraverso l’evocazione del Placito Capuano e il rimando alle opere letterarie e storiografiche redatte da
illustri studiosi capuani del passato.
L’iniziativa è stata inoltre dedicata alle Stem, in particolare al ruolo della donna nell’ambito delle discipline
scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
A relazionare sul futuro delle Stem è stata l’ingegnera Barbara Graziano, scienziata di origini capuane che, al
momento, vive ed opera in Svizzera. La dottoressa ha raccontato la propria esperienza formativa,
sottolineando gli ostacoli ed i pregiudizi che ha incontrato nel corso della sua carriera: difficoltà affermatisi
in virtù del suo esser donna. Altresì, la medesima Graziano ha illustrato ai presenti in sala le sue ultime

attività di ricerca condotte nel campo della motoristica navale a due tempi attraverso l’impiego
dell’ammoniaca come combustibile.
Nel corso dell’incontro è, inoltre, intervenuta la professoressa Annamaria Medugno, già autrice di un saggio
dedicato all’attività in prosa e in poesia della Cappuccio.
Apprezzato è stato anche l’intermezzo musicale a cura del duo chitarra e voce composto da Antonello e
Federica Apice.
La cerimonia si è poi conclusa con il plauso della Presidente della Fidapa, Professoressa Anna Risorio, e dei
Dirigenti del Falco e del Pizzi, che, unitamente, hanno voluto ringraziare i propri insegnanti impegnati nella
realizzazione dell’evento: le professoresse Tiziana De Mizio, Emanuela De Rosa, Nunzia Fabiano, Giuliana
Sferragatta e Vincenzo Esposito per il Falco e le docenti Daniela De Rosa e Giovanna Ricciardella per il Pizzi.
Non sono mancate infine le congratulazioni da parte dell’Amministrazione Comunale di Capua,
rappresentata dall’Assessore alla Cultura Vincenzo Corcione, che sentitamente ha ringraziato gli
organizzatori per aver dato un grosso contributo culturale alla città e il giusto riconoscimento ad una delle
sue figlie più illustri.

About author

You might also like