Finale 012Factory, a Work for Trade il Premio “Mario Diana”
(Claudio Sacco) – È Work for Trade del team di Massimiliano Catalano la startup che si è aggiudicata la finale della terza edizione dell’Academy imprenditoriale di 012Factory. L’evento ieri sera in una location d’eccezione, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta. La manifestazione è stata organizzata da 012Factory in partnership con la Fondazione Mario Diana onlus e ha riunito una giuria composta da imprenditori, startupper, opinion leader e decision maker di rilievo internazionale.
Il progetto presentato da Massimiliano Catalano, Raffaele Fiorito, Pino e Alessandro D’Onofrio, tutti di Telese Terme, è stato, dunque, giudicato il più innovativo e originale tra i dieci giunti in finale. A Work for Trade è stato assegnato il Premio “Mario Diana Award Innovation 2017” del valore di ventimila euro. A consegnare il premio Elpidio Pota, segretario generale della Fondazione Mario Diana; 012Factory li sosterrà con un percorso di affiancamento di egual valore per i primi step della nuova impresa. Non nasconde l’emozione Massimiliano: «Sono contento. Credo di poter riassumere così le emozioni e l’adrenalina di questa sera. È l’inizio di un percorso importante che ci consentirà di realizzare il nostro sogno e di fare grandi cose. I sei mesi di Academy si sono rivelati intensi, costruttivi, abbiamo compreso che un’impresa si può, e si deve, fare in modo diverso, grazie al supporto di persone ed esperti eccezionali. Speriamo solo che al di fuori, nella realtà, troveremo la stessa mentalità e gli stessi principi». Tante le idee innovative emerse durante la serata, tutte frutto del percorso di formazione imprenditoriale avviato da 012Factory Caserta e Calabria, e confluite nel contest finale alla Reggia di Caserta.
«È stata questa – ha spiegato Enrico Vellante, cofondatore di 012Factory – la fine di un percorso che era di educazione all’impresa, con il compito di aiutare questi aspiranti imprenditori a diventarlo effettivamente. Siamo ai nastri di partenza del loro arrivo sul mercato, all’inizio della fase vera di chi vuole fare impresa». Per il fondatore di 012Factory Calabria Domenico Casaleno: «Abbiamo quattro startup provenienti da Cosenza che si occupano di turismo sostenibile e tecnologia. Noi ce l’abbiamo messa tutta in questo percorso di Academy per motivare e preparare i ragazzi che hanno partecipato». A portare i saluti della città il sindaco Carlo Marino. Tra gli ospiti anche l’europarlamentare Nicola Caputo: «Sono particolarmente felice di portare la mia testimonianza a un progetto che è un orgoglio per la provincia di Caserta. Le esperienze come quelle di 012Factory rappresentano una controtendenza rispetto al panorama nazionale, una realtà che va assistita sicuramente perché può diventare il centro di un processo innovativo in questa provincia». Sebastian Caputo, fondatore e amministratore unico di 012Factory Caserta: «Anche quest’anno, con la vittoria di Work for Trade, abbiamo confermato che contano le persone, il cuore, la passione. In un’impresa vincente ciò che conta è la persona che ha la grinta e la forza di imparare dai suoi errori, tornare indietro e ripartire».
Ad accompagnare la serata il blues live dei Boogie Rainbow: Fabio Bernasconi, basso e voce, e i fratelli Della Cava, Ivano alla chitarra e Domenico alla batteria.
About author
You might also like
“L’amica geniale”, anteprima a Venezia con Francesco Piccolo
Maria Beatrice Crisci – “La Ferrante è stata molto vicina al progetto e fin dall’inizio l’abbiamo sentita non come una sorvegliante dei libri, ma del tentativo di fare questa trasposizione.
Quotidiana Mente, il lessico famigliare visto da Aurora Leone
Enzo Battarra – Nel nome del padre, verrebbe da dire. Era domenica 13 marzo 1994 quando si scriveva sul quotidiano Il Giornale di Napoli dello spettacolo che il giorno dopo,
#ioleggoperché, a Caserta i lettori giannoniani alla Feltrinelli
Pietro Battarra – #ioleggoperché è stato il contest flash mob del liceo Pietro Giannone di Caserta organizzato davanti alla libreria Feltrinelli di Corso Trieste a Caserta. “Classicisti in movimento” è il
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!