Fontana del Pastore nel Giardino Inglese, al via il restauro
(Comunicato stampa) -E’ iniziato il restauro della Fontana del Pastore nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta. L’elemento scultoreo principale è un pastore rappresentato nell’atto di suonare un aulos a due canne. L’uomo è seduto su una roccia con le gambe in posizione incrociata. Indossa una veste lanosa con un cappuccio e un cappello ornato con al centro una rosa. Al fianco sinistro pende una piccola borraccia. Caratteristico personaggio di stile rustico, trova dei precedenti nella scultura decorativa delle ville venete del Settecento. L’intervento di restauro, ancora nella sua fase iniziale, consentirà di ridare leggibilità al modellato della statua, ormai offuscato dalla presenza di calcare e organismi vegetali in grado di provocare il deterioramento delle strutture architettoniche e artistiche. Al momento la scultura è stata liberata dal calcare. Seguirà nelle prossime settimane una rifinitura per la totale rimozione del minerale e una successiva pulitura enzimatica. I restauri, affidati alla ditta Fratelli Navarra srl, sono finanziati con fondi ordinari nell’ambito dello stesso progetto degli interventi al Tempio Diruto e al ricovero dei cigni nel laghetto del Giardino Inglese.
About author
You might also like
Il nuovo Pei. Serpico: successo per il seminario Andis online
Grande successo ha registrato l’iniziativa di formazione “il nuovo Pei, indicazioni operative”, organizzato dal Presidente Regionale dell’ANDIS Pasquale La Femmina, coordinato dalla responsabile regionale per la formazione, Antonella Serpico.Hanno seguito
Progetto Dream Jobs. Vince il team dell’Istituto Giordani
(Comunicato stampa) -Straordinaria affermazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Giordani” di Caserta, guidato dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Antonella Serpico, al “Dream Jobs: vivo lo sport, sogno una professione”, la proposta educativa
Frammenti di Paradiso. Mostra chiusa con un bilancio positivo
-Numeri importanti per “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”. Circa 270mila persone hanno visitato la mostra curata da Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, Alberta