Formazione. La Reggia protagonista di Toolkit for Museum
-La Reggia di Caserta è tra le istituzioni culturali protagoniste di #ToolkitForMuseum, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promotrice di un percorso formativo destinato ai professionisti del settore museale, incentrato su tematiche “di prima necessità” che verranno affrontate attraverso un approccio interdisciplinare, facendo interagire momenti di riflessione teorica ed attività pratiche.
Per l’occasione il museo, in quanto istituzione, verrà pensato come una sorta di mosaico, composto da tessere uniche ed essenziali le une alle altre per garantire la visione dell’insieme. Toolkit for museum è un’occasione che consente di mettere in circolo saperi ed esperienze, indispensabili alla valorizzazione delle specificità riguardanti i vari ruoli e le differenti funzioni, senza mai perdere di vista il valore del lavoro corale. Da ottobre 2022 a gennaio 2023, i professionisti selezionati affronteranno sia lezioni online che attività in presenza dentro i musei, muovendosi tra spazi espositivi e depositi, tra laboratori ed uffici, in modo da entrare nel vivo del lavoro museale. Insieme al complesso vanvitelliano ci saranno anche altri istituti culturali, come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e il Museo Egizio.
Attraverso un bando di partecipazione verranno selezionati 60 partecipanti tra professionisti impegnati nei musei italiani da almeno tre anni e con documentata esperienza nello svolgimento delle funzioni previste dal corso. Il percorso è, inoltre, rivolto ai neo professionisti che, pur avendo un’esperienza professionale nei musei inferiore ai tre anni, abbiano già terminato il proprio percorso di studi, raggiungendo almeno il 7° livello EQF, e che non abbiano superato i 35 anni di età alla data di scadenza del bando di partecipazione. L’adesione al corso è totalmente gratuita ed assicura l’ottenimento di un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni basta consultare il sito https://www.fondazionescuolapatrimonio.it.
About author
You might also like
Il Mann forma, master per professionisti della comunicazione
Nell’Auditorium del MANN è stato inaugurato il Master di II livello in Comunicazione del Patrimonio Culturale: promosso dall’Università Federico II in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il
Guido Sparaco, la sua pastiera napoletana regina della Pasqua
Pietro Battarra – Da Castel Morrone arrivano i capolavori di dolcezza pasquali della Pasticceria Sparaco unica sede al civico 1 di via Taverna. Una garanzia di artigianalità da sempre, punto
Il Museo Vivente delle Madri, raccolta a cura di Pasquale Iorio
Luigi Fusco – Recentissima è la pubblicazione dell’ultimo lavoro bibliografico di Pasquale Iorio, coordinatore del sodalizio Le Piazze del Sapere – Aislo Campania, dedicato al Museo Provinciale Campano di Capua.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!