Forme di riscatto. Archivio di Stato di Caserta all’Accademia di Belle Arti

Forme di riscatto. Archivio di Stato di Caserta all’Accademia di Belle Arti

(Comunicato stampa) -All’Archivio di Stato di Caserta, martedì 25 marzo alle ore 16, la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli esporrà i prototipi di sculture per un monumento alle tabacchine di Sparanise. I lavori sono scaturiti dallo studio da parte degli allievi della Scuola di Scultura dell’Accademia delle vicende della fabbrica di tabacco di Sparanise che nel secondo ‘900 è stato un insediamento industriale di grande importanza per il territorio; gli allievi si sono fatti interpreti della storia industriale e sindacale dell’insediamento produttivo casertano, luogo di lotte per i diritti delle lavoratrici.

L’esposizione segue la presentazione del libro di Bruno Ranucci “La fabbrica delle donne”, che ha avuto luogo presso la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli nel novembre scorso, alla presenza della Coordinatrice della Scuola di Scultura Rosaria Iazzetta e con la partecipazione della direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta Fortunata Manzi.

E in seguito alla richiesta inoltrata al Comune di Sparanise nel dicembre scorso, di intitolazione di un luogo della città alle operaie tabacchine di Sparanise e di installazione di una statua celebrativa e commemorativa in loro onore, da parte di Bruno Ranucci, storico, ex sindacalista e sparanisano di origine e Nadia Marra, architetta e responsabile per la Campania per la Rete per la Parità.

La mostra “Forme di riscatto” è quindi il risultato della sinergia fra la ricerca sulle fonti dell’Archivio di Stato di Caserta, lo studio storico dell’insediamento realizzato da Bruno Ranucci, la ricerca progettuale della Scuola di Scultura guidata da Rosaria Iazzetta, la Rete per la Parità rappresentata da Nadia Marra e l’Amministrazione Comunale di Sparanise guidata dal Sindaco Fabrizio De Pasquale, che intende realizzare e collocare nel proprio comune un monumento pubblico in ricordo delle operaie.

La mostra sarà visitabile presso l’Archivio di Stato di Caserta fino a domenica 6 aprile 2025.

About author

You might also like

Generici

21 settembre. Giornata Internazionale della Pace

Redazione -Istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67 la Giornata Internazionale della Pace nasce dalla volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza.

Generici

“Dopo di noi”, apre a San Cipriano d’Aversa in un bene confiscato

(Comunicato stampa) -Venerdì 6 settembre 2024 alle ore 9:30 si terrà l’inaugurazione del bene confiscato denominato “Dopo di noi. Accoglienza e integrazione per la disabilità” in via Madonna del Popolo, San

Generici

Caserta Jazz Festival, la rassegna sempre più made in Terronia

Enzo Battarra – Jazz, ma non solo. Dal 28 giugno al primo luglio la città della Reggia diventerà protagonista per quattro giorni della ricerca musicale ma anche enogastronomica del territorio