Formicola, con Michele Placido rivive la famiglia dei Carafa
-Formicola, un comune in cui storia, cultura, leggende e miti si fondano sapientemente fra loro, ha visto svolgersi, nel celebre “Palazzo Carafa” appartenuto alla nobile famiglia napoletana, una delle tappe previste della Randonnée Reale, manifestazione cicloturistica che valorizza parte del territorio casertano.
Attraverso eventi culturali, spettacoli, visite guidate e degustazioni di prodotti a km 0 anche altri borghi (Giano Vetusto, Castel di Sasso, Dragoni e Liberi) ospiteranno la quinta edizione dell’evento. Ieri sera, artisti del calibro di Michele Placido, hanno ricordato la famiglia Carafa e in particolar modo la vita di Diomede IV Carafa, il poco amato nobile del 1500, il cui fratello Giuseppe, fu condannato dal popolo affamato dalle eccessive gabelle e dai soprusi della famiglia alla pena più estrema: la decapitazione e il dilaniamento del corpo. I suoi resti sono conservati a tutt’oggi nella Chiesa dello Spirito Santo.
Diomede Carafa, Conte di Maddaloni scampato alla morte, intrecciò la sua vita anche con il celebre e rivoluzionario Masaniello, Tommaso Aniello, giovane pescivendolo rivoltoso che divenne il simbolo della popolazione napoletana stanca delle prevaricazioni.
Formicola risale all’XI secolo ed accanto a edifici medioevali di grande pregio vi è anche un ricco patrimonio architettonico costituito da chiese e conventi come il santuario di Santa Maria del Castello, meta di numerosi pellegrinaggi, la Chiesa di San Prisco edificata nel IX secolo, la neoclassica Chiesa di Santa Cristina V.M., la Chiesa di Santa Maria della Pietà con la sua tipica pianta a forma di croce greca, la Chiesa di Tutti i Santi, il Convento Virginiani.
Formicola è anche la sede di leggende che darebbero impulso alla nascita stessa di luoghi di culto come il Santuario del Castello che si erge a 335 metri sul livello del mare; nell’ IX secolo una donna salì sull’altura dove fu sorse poi il Santuario per prendere della legna, ma durante la raccolta della stessa fu vittima di un lupo che afferrò il neonato che aveva portato con sé sparendo nei boschi. Secondo quanto si narra, la donna disperata, pregò la Madonna e le promise che se le avesse fatto ritrovare il neonato si sarebbe prodigata per costruire una cappella in suo onore: così avvenne!
Ancora oggi si narrano storie e miti che rendono il Comune casertano un luogo da ammirare per le sue bellezze architettoniche, naturali, gastronomiche e per gli eventi come la Randonnée Reale!
About author
You might also like
FAME a Casertavecchia, terza settimana di appuntamenti
-E’ l’incontro tra le diverse forme di espressione artistica, teatro, performing art, musica, danza, illustrazione e fotografia, tutte insieme in un unico luogo, a dar vita, nello splendido borgo di
Caserta. Aperipress con Bruno Donzelli alla galleria Arterrima
Maria Beatrice Crisci – Aperipress con l’artista Bruno Donzelli sabato 17 febbraio alle ore 12 presso la galleria Arterrima in Corso Trieste 167 a Caserta. L’iniziativa è del gallerista Antonello
Raffaele Lauria, il chimico casertano leader del Wwf regionale
Maria Beatrice Crisci – «La notizia è arrivata direttamente dalla presidente Donatella Bianchi: la scelta è ricaduta sul mio nome come riconoscimento degli importanti obiettivi che il team ha raggiunto sul