Formula SAE, la “scuderia” Vanvitelli progetta una monoposto
-Studenti in gara per progettare un prototipo di auto da corsa. L’Università Vanvitelli ha aderito al progetto Formula SAE, una competizione automobilistica internazionale che coinvolge le università di tutto il mondo organizzata dalla SAE International (Society of Automotive Engineers).
L’Italia ha visto la sua prima edizione nel 2005, organizzata dall’ATA (Associazione Tecnica dell’Autoveicolo) confluita poi in ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) con sede a Torino.
Si tratta di una competizione studentesca universitaria che consiste nella concezione, progettazione, fabbricazione, sviluppo e guida in pista di veicoli da competizione in stile Formula sulla base di un regolamento internazionale.
Le squadre sono costituite da studenti e laureati (fino a 7 mesi dal conseguimento del titolo accademico) dei rispettivi Atenei coordinati da un responsabile di Ateneo.
Il concetto alla base della Formula SAE è che un’azienda manifatturiera fittizia abbia incaricato un team di studenti per sviluppare una monoposto in stile Formula. Il prototipo dell’auto da corsa deve essere valutato per il suo potenziale come oggetto di produzione. Ogni team di studenti progetta, costruisce e testa un prototipo basato su una serie di regole fornite dalla stessa SAE. Un folto gruppo di studenti dell’Ateneo casertano ha deciso di partecipare a questa prestigiosa competizione internazionale. Si tratta di studenti dei corsi di laurea in ingegneria, design ed economia (in totale circa 50 allievi), ma il progetto riguarda anche studenti di altri Dipartimenti. L’Università Vanvitelli ha già partecipato alla Formula SAE nel 2006. Da quest’anno il team si propone di partecipare con continuità alle prossime edizioni della Formula SAE a partire dagli Eventi Statici per arrivare agli Eventi Dinamici. A partire da quest’anno anche l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha deciso di parteciparvi avviando la costituzione della propria squadra: la Scuderia Vanvitelli.
About author
You might also like
Il Duomo adottato, il Manzoni è per la tutela di Casertavecchia
Claudio Sacco – La Cattedrale di Casertavecchia ha ospitato la cerimonia di Adozione del Duomo da parte del Liceo Manzoni di Caserta. Il polo liceale casertano, diretto dalla Preside Adele Vairo, ha infatti
Porte aperte nel weekend all’Accademia musicale Yamaha
Pietro Battarra – “Il metodo Yamaha è il sistema di insegnamento musicale ideale per tutti e per questo invito a non perdere l’opportunità di conoscere la nostra offerta formativa musicale.
Il Planetario ti porta sulla luna, l’evento con la fata della notte
Maria Beatrice Crisci -È la Luna la fata della notte. Il Planetario di Caserta dà appuntamento giovedì 6 gennaio alle 18,30 per uno spettacolo lunare. La narrazione è adatta ai
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!