Forum dello zafferano, al via Planta all’Orto Botanico
Redazione -Da venerdì 2 a domenica 4 maggio prossimo torna all’Orto Botanico di Napoli “Planta, il giardino e non solo”, la Mostra Mercato dedicata al florovivaismo di qualità, giunta alla sua XI edizione.
Organizzata in collaborazione con prestigiose aziende vivaistiche specializzate, la mostra si propone di offrire al pubblico un’ampia panoramica sulle ultime tendenze nel mondo del florovivaismo, presentando una vasta gamma di piante e accessori per il giardino. Tra le principali caratteristiche di questa edizione spicca l’impegno delle aziende partecipanti nel promuovere la sostenibilità ambientale e il rispetto per l’ambiente. Attraverso iniziative specifiche e progetti green, Planta mira a sensibilizzare il pubblico sulla necessità di preservare e valorizzare il patrimonio naturale. Nell’ambito dell’evento anche il Forum dello Zafferano della Campania che vedrà la presenza dell’associazione Zafferano di Terra di Lavoro.
Nata nel Gennaio 2017 con 11 Soci distribuiti tra le province di Caserta e di Benevento, l’Associazione Zafferano di Terra di Lavoro (presidente Antonio Croce), ha l’obiettivo di favorire la conoscenza, coltivazione, trasformazione, tutela, promozione, ricerca e commercializzazione dello zafferano prodotto. Il riferimento della denominazione dell’Associazione all’antica Provincia di Terra di Lavoro trova un importante precedente in un
articolo del 1846 sulla rivista “La Campania Industriale” in cui gli agricoltori di quella Provincia (allora estesa anche a parte delle attuali Province di Latina, Frosinone, Isernia, Benevento e Napoli)
venivano invitati a coltivare la spezia e si riportava di un fortunato esperimento di coltivazione. Numerose sono state le attività messe in campo dalla Associazione dal 2017 ad oggi: L’adozione di un disciplinare di produzione per puntare sempre più ad uno zafferano di qualità, con caratteristiche uniformi, pur nel rispetto delle peculiarità locali. Lo zafferano di Terra di Lavoro ha ottenuto nel 2020 il riconoscimento di Prodotto
Agroalimentare Tradizionale (PAT). Ora l’Associazione sta portando avanti il progetto di ottenimento del Marchio Collettivo Geografico dei Produttori dello Zafferano della Campania, nella convinzione che tale
riconoscimento porterebbe a far meglio conoscere la Campania come Regione produttrice di
zafferano.
Parteciperanno al Forum l’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo ed Emiddio De Franciscis di
Casanova, funzionario E.Q. dell’Ufficio Valorizzazione, Tutela e Treacciabilità del prodotto agricolo
della Regione Campania.
Nel corso dell’evento «Planta: il Giardino e non solo» si terrà il Laboratorio di tintura di sciarpe e foulard di seta con stimmi di zafferano. La tintura naturale è conosciuta fin dall’antichità. In Italia gli Etruschi utilizzavano lo zafferano per la colorazione delle vesti. Il Laboratorio si terrà nei pomeriggi dei giorni 2 e 3 e nella mattinata del 4.
About author
You might also like
Che spettacolo! Il Corteo Storico a San Leucio tra magia e memoria
Maria Beatrice Crisci -Volti avvolti da una suggestiva atmosfera, squilli di trombe, tamburi e rullanti hanno risuonato per le vie del borgo, dando il via alla 46ª edizione del Corteo
Primo maggio alla Reggia di Caserta. Ecco le indicazioni per l ‘accesso
Il 1 maggio, prima domenica del mese in cui è previsto l’ingresso gratuito alla Reggia di Caserta (solo Appartamenti storici, Parco reale a pagamento), sono state predisposte nuove modalità di
Le mele dell’Aism in piazza per sostenere la ricerca
(Redazione) – Francesca Plastica responsabile dell’Aism Caserta in prima linea anche oggi per sostenere la lotta alla Sclerosi Multipla. In piazza Margherita a Caserta, nonostante la pioggia, non poteva, dunque,