Franco Pepe e Albert Adrià, la “Rivoluzione lenta” alla Reggia
Maria Beatrice Crisci – «Portare le mie pizze in giro per il mondo per poi far ritornare le persone a Caiazzo. Questo è il mio obiettivo». Così Franco Pepe ambasciatore della pizza nel mondo in occasione della presentazione del libro “Rivoluzione lenta”. Sottotitolo “Albert Adrià, Franco Pepe e l’arte di trasformare il mondo, un piatto alla volta”. L’autore è Pasquale Sasso. L’evento nella sala degli Incontri d’Arte della Reggia di Caserta. Con il maestro pizzaiolo lo chef Albert Adrià arrivato direttamente da Barcellona. Due protagonisti assoluti della gastronomia. E a fare da trait d’union Daniele Gaudioso, gastronomo e autore della prefazione del volume.
L’incontro aperto dal direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, ha visto gli interventi del sindaco Carlo Marino e del presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone. Affollatissima la sala con gli studenti dell’Istituto Ferraris di Caserta. In prima fila anche la dirigente Antonietta Tarantino e il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto. Le parole di Adrià: «Mi piace molto il titolo di questo libro. Questa è la rivoluzione che stiamo facendo. Ma la prima che ho fatto è cominciata nell’85. L’anno prossimo, quindi, festeggio i 40 anni della mia attività». E poi: «La gastronomia è la forma più bella per conoscere un Paese perché quando si arriva in un posto la prima cosa che si chiede è cosa si mangia in quel posto». E Franco Pepe poi: «Non poteva esserci posto più adatto della Reggia per presentare questo libro». Poi rivolgendosi agli studenti:«Questo libro è la testimonianza della mia “rivoluzione” perchè 12 anni fa quando ho inaugurato Pepe in Grani con nulla, mai avrei pensato che dopo dodici anni sarei stato in un libro accanto a Albert Adrià».
About author
You might also like
Emergenza Coronavirus. Erminia Bottiglieri, la storia continua
Maria Beatrice Crisci -«21 febbraio 2020 – 6 aprile 2020. Il tempo scorre e stiamo ancora combattendo questa guerra che sembra non finire. I medici la stanno combattendo senza le
Nicola Pedana, l’arte si risveglia ora “Contemporaneamente”
Maria Beatrice Crisci -La pandemia non ferma l’arte. Vero è che la Galleria Nicola Pedana con sede in piazza Matteotti 60 a Caserta, aderisce all’iniziativa Contemporaneamente. Lo spazio espositivo privato
Dal Caserta Club ai writers, la mostra è al Teatro Comunale
Claudio Sacco -“Dal Caserta Club ai writers”, è il titolo della mostra che si inaugura domani sabato 16 ottobre alle ore 18.30. L’esposizione a cura del Museo di Arte Contemporanea,