Frank Oliviero, come ti riscrivo le colonne (sonore) della vita
Comunicato stampa
Si intitola “Il fascino discreto delle colonne sonore” ed è la nuova opera discografica del musicista casertano Frank Oliviero. Due anni e quattro mesi di intenso lavoro: dalla progettazione del disco alla scelta dei brani per finire con l’esecuzione. Un lavoro immane culminato con la pubblicazione in piena pandemia da coronavirus: e il periodo, seppur tragico da un lato, sta portando fortuna all’opera che si è imposta nel mercato internazionale nel giro di poche settimane e ha incassato anche una menzione speciale da parte di Alan Silvestri, compositore e direttore d’orchestra statunitense di colonne sonore cinematografiche, alcune delle quali riprese nel disco dal musicista casertano. Ancora una volta Frank Oliviero sorprende, giacché l’esecuzione dei tredici brani è stata accompagnata da un’orchestra riprodotta virtualmente. Suoni magnifici, sapientemente scelti, riprodotti e miscelati dall’artista casertano che ha dovuto attingere da uno sterminato glossario di software Vst (Virtual Instruments). Un lavoro discografico, si diceva, formato da dodici brani editi di favolose e riconosciute colonne sonore e un brano inedito composto dallo stesso maestro casertano, dal titolo “Vecchi ricordi… ricordi di te”.

“Altra peculiarità del lavoro discografico – sottolinea Frank Oliviero, che è anche un mago dell’informatica e della tecnologia – è stata quella di riarrangiare i brani editi in maniera originale, senza discostarmi, però, dalla pura interpretazione dell’autore, anzi sostenendo la bellezza del corpo della composizione. Spero, vivamente, di esserci riuscito”. A Oliviero anche il merito di aver “piegato” il computer, corpo senz’anima, alle esigenze metro-ritmiche che l´opera richiedeva. Un risultato strabiliante che sta incassando consensi, con la vendita online del disco, e che sta riscuotendo il plauso di tanti addetti ai lavori che, interpellati dallo stesso Oliviero, non hanno potuto fare a meno di evidenziare un dato: non esiste differenza alcuna tra reale e virtuale, per quanto attiene l’orchestrazione dei brani. E il feedback di gradimento è elevatissimo.
“La Virtual Orchestra che accompagna quest’opera – precisa Oliviero – può contare su ben 120 elementi sinfonici che rendono ricco l’intero spettro sonoro e armonico, tenendo costantemente fase organologica, armonica e il lavoro di squadra interpretativa che un buon arrangiatore e direttore d’orchestra pretende per la riuscita dei brani proposti”. Con Frank Oliviero hanno collaborato il chitarrista e compositore di respiro rock fusion jazz Augusto Ausanio, il virtuoso chitarrista classico Alfonso Brandi. Lyric Voice Salvatore Ferraro e Noemi Almond Palladino.
About author
You might also like
Coldiretti Caserta, Manuel Lombardi dice stop alle false sagre
Maria Beatrice Crisci «Non se ne sono mai viste tante. Si può dire che ogni comune e ogni frazione di comune ne ha una. A volte si presentano sotto mentite
Enzo Avitabile in “Acoustic World”, una notte a Baia Domizia
Maria Beatrice Crisci –Enzo Avitabile in concerto all’Arena dei Pini di Baia Domizia. Appuntamento domani martedì 17 agosto alle 21,30 con “Acoustic World”, la musica come messaggio sociale. L’artista ha sempre
Le passeggiate reali, dalla Fontana di Diana e Atteone al Bosco di San Silvestro
Ancora un appuntamento da non perdere con le passeggiate reali che guideranno i visitatori lungo l’Acquedotto di San Leucio seguendo la rampa sinistra di accesso al Torrione per conoscere l’ “Oasi
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!