Fuochi sul Lago Miseno. Finisce la festa di Sant’Anna
(Redazione) – Si conclude la festa a Bacoli. Tanti eventi e iniziative hanno coinvolto la comunità flegrea a partire dal 26 luglio, giorno in cui si festeggia la ricorrenza di Sant’Anna, la patrona di Bacoli. E martedì 9 agosto la conclusione della festa patronale con uno spettacolo pirotecnico nell’incantevole scenario del Lago Miseno.
Obiettivo di quest’anno è stato il coinvolgimento delle realtà del territorio al fine di valorizzare e recuperare un evento le cui radici si perdono nella notte dei tempi, agli inizi del 1900, cercando di riportare tale avvenimento alla sua originale e naturale importanza. E questo nella difesa delle identità e delle tradizioni che si accompagna per lo più a una valorizzazione della memoria, dell’eredità culturale, in un’idea di comunità allargata agli ascendenti e ai venturi, oltre che alla terra stessa.
La festa di Sant’Anna cade nel bel mezzo dei lavori che chiudono il ciclo agrario, forse per questo motivo la Santa è rappresentata con il manto verde, il colore del “germoglio di speranza” nato dal suo ventre, e giallo a ricordare il grano e i frutti pronti per essere raccolti. Il ruolo tradizionale di Sant’Anna, madre per eccellenza, si riflette anche nel suo patronato sulle mamme, sulle donne che desiderano la maternità e sulle partorienti. Ma la Santa è anche protettrice delle lavandaie e delle ricamatrici. È invocata persino dagli agonizzanti per ottenere una buona morte, ma la lista dei suoi patronati è straordinariamente estesa: alla sua protezione si rivolgono anche gli orefici, i falegnami, gli ebanisti, ed i naviganti.
About author
You might also like
Curatori fallimentari. Un ruolo delicato e di responsabilità
(Maria Beatrice Crisci) – “L’obiettivo di questi seminari è quello di creare dei canali più rapidi tra i curatori fallimentari e la Procura, ma anche quello di dare il giusto
Istituto Serafico Assisi, il logo di due studenti della Vanvitelli
Claudio Sacco -Martina Viola e Andrea Maria Natalizio sono i due studenti del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’ Ateneo Vanvitelli che si sono aggiudicati il primo premio al
Fausta Vetere a Tora e Piccilli, è lei che darà il via a Forestàte
Maria Beatrice Crisci -Sarà il concerto di Fausta Vetere ad inaugurare la rassegna Forestàte, a Tora e Piccilli. Appuntamento stasera alle ore 21 nella piazza del borgo Foresta. Ad accompagnare
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!