FuoridiTango. Musica, poesia e teatro al Maschio Angioino
Lunedì 1 agosto alle 21 la notte di Napoli si tingerà di tango quando musica, poesia e teatro si incontreranno sul cortile del Maschio Angioino in uno spettacolo firmato FuoriDiTango.
La performance, curata dall’Associazione Centro Didattico Musicale Orff Schulwerk di Mottola (Taranto), è compresa nel ricco cartellone estivo organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Palazzo San Giacomo per l’edizione 2016 dal titolo Allo Zenit. Napoletani per Costituzione. Tema di quest’anno è la celebrazione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, per celebrare i valori salienti della Costituzione italiana e quelli che costituiscono le radici dell’Europa Unita e della dichiarazione dei diritti universali dell’uomo.
Non una semplice riproposizione di brani che pure hanno fatto la storia del tango argentino, bensì un’artistica fusione tra musica colta e tradizione popolare, per dare una veste nuova ed accattivante al repertorio tradizionale tanguero, per un risultato al di fuori delle regole stilistiche imposte dalle interpretazioni più note, donde il nome del progetto FuoriDiTango.
Il repertorio musicale eseguito dalle due direttrici artistiche nonché raffinate pianiste, Maria Luisa Abbattista e Porsia Caragnano, insieme al violino di Leo Gadaleta e alle percussioni diGiuseppe Di Pinto, prende vita grazie alle esibizioni dei pluripremiati ballerini di tango argentino,Luca Morale e Francesca Santangelo, e alle voci energiche e sensuali degli attori William Volpicella e Valentina Gadaleta, che raccontano l’esotica magia del tango in prosa e in versi.
“La nostra – chiosa una delle direttrici artistiche, Maria Luisa Abbattista – è una versione forte del brano, a cui siamo giunti amando e vivendo profondamente questo tipo di musica. Non solo eseguendola, ma anche cercando di ricreare quell’intensa magia che il repertorio tanguero reca in sé”.
I FuoriDiTango, nati a Bari nel 2013, si esibiscono con regolarità nell’ambito delle più importanti stagioni culturali italiane.
Ingresso con biglietto di 10,00 euro
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Prove tecniche di acustica, studi avanzati nei teatri di Pompei
Luigi Fusco – Un’intesa attività di ricerca è stata svolta presso i teatri e l’anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei, a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna Alma-Mater
Giornate Fai d’autunno. Gli studenti del Manzoni guide speciali
-Giornate Fai d’Autunno. Gli studenti e le studentesse del Liceo Manzoni guide speciali nei luoghi del cuore di Caserta. La dirigente Adele Vairo per @ondawebtv
Incontriamoci al Pizzi, gran pienone all’open day promozionale
Luigi Fusco – Una vera e propria invasione di genitori e ragazzi si è avuta al Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua in occasione dell’open day “in presenza” svoltosi ieri