Gastronomia e mostre, passeggiata reale ai Ponti della Valle

Gastronomia e mostre, passeggiata reale ai Ponti della Valle

-La Reggia di Caserta aderisce all’iniziativa che ogni anno, in autunno, anima il borgo medievale di Valle di Maddaloni con stand enogastronomici, spettacoli, sbandieratori, abiti d’epoca, canti popolari, mostre e visite guidate. La maestosa opera ingegneristica di Luigi Vanvitelli che domina la valle, il 29 ottobre, sarà protagonista di una “passeggiata reale”. Nel corso della visita, a gruppi, si potrà attraversare il camminamento superiore del ponte. Si proseguirà percorrendo il sentiero principale nei pressi di due vecchi mulini e della piccola chiesetta diroccata. Dal mulino superiore sarà possibile osservare la portata d’acqua del condotto.  Appuntamento il 29 ottobre alle 9.30 nei pressi del monumento sacrario sotto i Ponti della Valle. La visita si concluderà alle ore 12:30.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a re-ce.acquedottocarolino@cultura.gov.it

Numero di posti limitato. Si consiglia abbigliamento comodo. L’Acquedotto carolino venne progettato da Vanvitelli per alimentare i giochi d’acqua della Reggia di Caserta e per soddisfare le esigenze del Palazzo Reale e della città. Il tratto fuori terra dei Ponti della Valle, oggi immagine iconica dell’Acquedotto, è una imponente struttura in tufo con tre ordini di archi a tutto sesto che si innalza per un’altezza di 60 metri ed una lunghezza di circa 500 metri. Il tracciato dell’acquedotto si snoda per lo più interrato per una lunghezza di 38 km, con alcuni ponti-canale. ​

👩‍💻Comunicato stampa

About author

You might also like

Cultura

Vivianesque, Il Salotto a Teatro ospita il coreografo Cimmino

Magi Petrillo  – Venerdì 15 novembre alle ore 18,30 al Teatro Comunale di Caserta nuovo appuntamento del ciclo “Il Salotto a Teatro”, incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico.

Arte

Spazio Vitale. Storie d’Africa dello spagnolo Xavi Ferragut

Claudio Sacco – «Storie d’Africa» è il titolo della mostra di Xavi Ferragut, spagnolo di Valencia, nato nel ‘64. L’inaugurazione è per questo pomeriggio alle ore 18 ad Aversa presso lo Spazio

Salute

Il bello e il sano dell’arancione, il prof Monda loda l’albicocca

Maria Beatrice Crisci – «Il suo bellissimo colore è dato dalla presenza di una significativa quantità di carotenoidi, ai quali va ascritto il salutare effetto antiossidante ed “antinvecchiamento”. L’albicocca è