Giano Vetusto. Biennale di Poesia, nel weekend la premiazione

Giano Vetusto. Biennale di Poesia, nel weekend la premiazione

(Comunicato stampa) -Gli abitanti del piccolo borgo di Giano Vetusto (CE) hanno da sempre mostrato particolare cura per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e delle tradizioni, l’interesse per la cultura e per il futuro di questo piccolo paese alle pendici del Monte Maggiore dalla storia millenaria. Da più di venti anni si è voluto dare stabilità a questa unità d’intenti con la fondazione nel 1999 dell’associazione denominata “Panta Rei” con sede in Giano Vetusto (CE) che promuove, senza scopi di lucro, iniziative volte alla crescita artistico-culturale del territorio. L’Associazione è oggi iscritta nella sezione APS del Registro unico nazionale del Terzo settore, secondo la vigente normativa La Biennale di Poesia e Narrativa L’organizzazione della Biennale di Poesia e Narrativa“Giano Vetusto” , giunta nel 2024 alla XIII edizione, è il vero fiore all’occhiello dell’Associazione: essa occupa ormai un posto di rilievo nel panorama culturale italiano, rappresentando una delle voci più autentiche ed importanti tra le manifestazione artistiche e letterarie del Sud Italia. L’evento rappresenta un punto di riferimento nazionale per gli amanti della poesia e del racconto breve e nel corso delle varie edizioni ha raccolto sempre maggiori consensi ed adesioni .

Il livello elevato delle opere ed il conferimento del premio “Ambasciatore della Cultura di Terra di Lavoro” , appuntamento ormai tradizionale in occasione della cerimonia di premiazione, conferiscono grande prestigio alla manifestazione. Molte e notevoli le personalità premiate durante gli scorsi anni, come ad esempio il Vescovo Emerito Nogaro, Fausto Mesolella, Pietro Condorelli, Maurizio Di Giovanni, Toni Laudadio, Don Patriciello, Peppe Servillo, Giorgio Agnisola ed altri eminenti personaggi del panorama culturale di Terra di Lavoro.

Il concorso letterario viene promulgato con Bando attraverso social dedicati e materiale cartaceo. Si articola su 3 sezioni: Poesia a tema (quest’anno il tema è “Sogni di Pace”). Poesia a tema libero e Narrativa breve. Sono previsti premi in denaro. L’attuale edizione, ha conseguito un bel risultato: più di 135 scrittori e poeti partecipanti e quasi 300 le opere pervenute. Un lavoro importante ed impegnativo per la qualificata Giuria costituita da 10 docenti del settore ed appassionati di letteratura, coordinata dalla Dirigente Scolastica prof. Maria Francesca Magliocca e dal prof. M°Antonio Zona. La Premiazione La premiazione è pensata come evento pubblico, con l’intento di valorizzare il paese e la sua comunità e accogliere i poeti vincitori, provenienti da varie parti d’Italia. E’ un’occasione per divulgare la nostra realtà e rafforzare il senso di appartenenza ed apertura all’esterno. Sabato 31 Maggio e Domenica 1 Giugno 2025 si terrà la premiazione delle opere vincitrici delle 3 sezioni proposte: Poesia a tema “Sogni di Pace”, Poesia a tema libero, Narrativa breve. “Ambasciatori della cultura” per quest’anno il dott Gianni Solino direttore del Museo Campano di Capua e il dott. Amedeo Colella, noto divulgatore della lingua e cultura napoletana attraverso social e rubriche televisive. Nonostante la Premiazione si svolga a Giano Vetusto (Villa Comunale), la presenza del pubblico si allarga alle comunità limitrofe ed ottiene rilevanza sui social e sulla stampa

About author

You might also like