Giano Vetusto. La Bellezza è il tema del concorso di poesia

Giano Vetusto. La Bellezza è il tema del concorso di poesia

Maria Beatrice Crisci

– Il suggestivo borgo di Giano Vetusto si prepara all’appuntamento tradizionale più atteso, vero fiore all’occhiello dell’associazione “Panta Rei. Ovvero il concorso biennale di poesia e narrativa giunto ormai alla X edizione. Il tema di quest’anno sarà La Bellezza. L’attesa cerimonia di premiazione si svolgerà il 26 gennaio per il premio narrativa e il 27 gennaio per il premio poesia. Gli organizzatori sottolineano: “La manifestazione ha riscosso il consueto successo ed ha visto la partecipazione di un nutrito numero di concorrenti da tutta Italia. Due le giurie, presiedute dalla dirigente scolastica Franca Magliocca e dal professore Antonio Zona“. La manifestazione si terrà nella Chiesa madre, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, recentemente restaurata e in cui si può ammirare uno splendido altare del XVII secolo, anch’esso sottoposto a recente restauro. Quest’anno saranno ospiti dell’evento lo scrittore Maurizio De Giovanni, il regista Edoardo De Angelis, il critico Francesco Massarelli, il maestro pizzaiolo Franco Pepe. “A tutti – ricorda la presidente della dinamica associazione Alba Mercone – sarà riconosciuto un sentito tributo per il loro notevole impegno e l’alto profilo raggiunto nel proprio ambito creativo”. A presentare la kermesse culturale sarà Erennio De Vita, amico e socio dell’associazione.

giano vetustoVero è che in occasione dell’evento è consuetudine conferire uno speciale riconoscimento a personaggi di rilievo che si sono distinti nel campo della cultura, dell’arte, o dell’eccellenza artigianale. Nel corso degli anni l’onorificenza di “Ambasciatore delle cultura” è stata conferita a personalità come Toni Servillo (2012), Fausto Mesolella (2014), l’Arcivescovo emerito Raffaele Nogaro (2016), il regista Angelo Antonucci (2016), il Maestro Pietro Condorelli (2018)

La presidente infine conclude: “Poesia e narrativa, quindi, alla ribalta a Giano Vetusto, nel nome della Bellezza: la piccola comunità di Monte Maggiore, con i suoi 600 abitanti, ripropone un concorso letterario ormai consolidato e si conferma esempio di vivacità culturale ed impegno sociale“.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9294 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Flotta Blu approda a Caserta. Tappa al Ferraris con Peppone

-Lunedì 8 maggio, alle ore 10.00, il viaggio di Flotta Blu, all’interno degli Istituti alberghieri della regione Campania, farà tappa al Ferraris di Caserta.Si tratta di un progetto promosso dalla

Primo piano

Napoli Moda Design. Le sfilate e le performance di domenica

Maria Beatrice Crisci – Sarà il vestibolo superiore della Reggia di Caserta, cuore del monumento vanvitelliano, a ospitare domani domenica 2 dicembre le sfilate e le performance di “AspettandoNapoliModaDesign”, la

Primo piano

I De La Rath, la cappella dei signori di Caserta sarà restaurata

Luigi Fusco – Le condizioni di degrado e il cattivo stato di conservazione della Cappella di San Francesco in vico Della Ratta a Caserta, il cui impianto originario venne fatto