Giornalisti in cucina, la formazione sul cibo con lo chef Daddio
– Sarà una mattinata di formazione quella organizzata per lunedì 10 dicembre alla scuola Dolce&Salato di Maddaloni. “Cibo: formazione, informazione e sicurezza” questo il tema del meeting con il corso di formazione per i giornalisti alle ore 10. Ad accogliere gli ospiti gli chef Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio. I due referenti, cuore e motore dell’istituto nato oltre vent’anni fa e diventato punto di riferimento nazionale per la formazione del settore enogastronomico e dell’accoglienza, hanno voluto questo appuntamento per affrontare l’importante ed attuale tematica oggetto del corso e per chiudere l’iter dei percorsi didattici con lo scopo di orientare i giovani, le nuove leve, al mondo del lavoro. Alla mattinata di studio, seguirà la kermesse promossa per avvalorare le competenze di ogni formato e vantare il titolo di qualifica EQF4 valido su tutto il territorio europeo, ottenuto grazie all’accreditamento alla Regione Campania della Dolce & Salato.
L’incontro, presieduto da Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e moderato dal giornalista Franco Buononato, si aprirà con i saluti dei padroni di casa, gli chef Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio. Relatori di eccezione che tratteranno l’argomento sotto diversi punti di vista, saranno: Luigi Cortellessa, Comandante Nazionale Dei Carabinieri Tutela Agroalimentare, Antonio Limone, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mozzogiorno, Alberto Ritieni, professore Ordinario di Chimica degli alimenti Facoltà di Farmacia Federico II di Napoli. Le conclusioni saranno affidate a Chiara Marciani, Assessore alla Formazione e Pari Opportunità Regione Campania. A conclusione dell’incontro il saluto degli allievi.
“L’unico strumento utile a cambiare un sistema non piu’ attuale è la capacità di innovarsi grazie alla formazione – sostiene lo chef Daddio – una formazione fatta con il senso del dovere e la costante attività didattica che la scuola Dolce & Salato espleta da anni con garanzia verso i giovani. Si è veri maestri quando si ha la predisposizione nel trasmettere con cuore e cervello – aggiunge il maestro direttore della scuola maddalonese – un mestiere che oggi vive non solo di moda ma anche di illusioni, dove queste ultime portano i giovani fuori strada”.
La consistenza della Dolce & Salato ed il suo collaudato know how, fatto da sempre con docenti esperti di materia tecnica, scelti in base al loro profilo settoriale, sono chef di fama nazionale ed internazionale, di ristoranti stellati, pasticcieri di nota e pizzaioli e panificatori in auge. Figure professionali rivolte a dare maggior rilievo alla programmazione didattica.
Il Pasticcere di Caprio afferma: “in un momento dove la velocità sociale corre a dismisura, i nostri allievi per fronteggiare tale maratona, devono impegnarsi ponendosi in primis obiettivi di crescita e poi anche di opportunità di inserimento. La scuola è un perfetto luogo di apertura verso il mondo del lavoro per chi ha le idee chiare e vuole a tutti i costi realizzarsi. Disciplina, istruzione e formazione sono gli elementi essenziali per donare sicurezza a chi vuole trasformare un sogno in obiettivo e non da songo ad illusione”. Al termine della giornata, saranno offerte le creazioni gastronomiche preparate dagli allievi della Dolce & Salato che hanno concluso i percorsi formativi della sessione settembre/dicembre. I giornalisti che parteciperanno, riceveranno l’attestato con 4 Crediti Formativi.
About author
You might also like
Isis Federico II, conclusi gli appuntamenti con gli Open Day
Luigi Fusco -Si è concluso il ciclo di appuntamenti con gli Open Day all’ISIS “Federico II di Capua”.L’ultimo incontro si è svolto domenica 29 gennaio. Cancelli, aule e laboratori dell’istituto
Quartieri Jazz alla Galleria Borbonica, omaggio a Pino Daniele
-E’ in programma per sabato 26 marzo alle ore 21.30 nei meandri della Galleria Borbonica il concerto dei Quartieri Jazz di Mario Romano. La band partenopea oltre ai propri album suonerà
Agata la Palermitana, il libro di Augusto Ferraiuolo a Caserta
Claudio Sacco – Venerdì 20 settembre alle 17 presso la Biblioteca Comunale “Alfonso Ruggiero”, in via R. Lodati 9, Caserta verrà presentato il libro “Agata la Palermitana. Un processo per