Giornata della legalità a Casapesenna nel segno dell’arte
L’arte della legalità. Performance collettiva, stamattina, in occasione della Giornata della legalità, al “Centro di aggregazione giovanile per l’arte e la cultura” di Casapesenna, villa bunker confiscata al boss Luigi Venosa. L’edificio, amministrato dal consorzio Agrorinasce, è ora gestito dall’associazione “Terra Nuova”, coordinata di Salvatore Di Bona e da Giuseppe Miele, parenti di vittime innocenti di mafia. Sotto la guida di Raffaele Bova, che ha riproposto un’animazione che richiama, nella gestualità, “La banda sbanda” del 1979 a San Clemente (frazione di Caserta), i ragazzi dell’istituto comprensivo di Casapesenna, la cui preside è Angelina Iaiunese, e del liceo Artistico di Aversa, diretto da Silvia Molinari, hanno, simbolicamente, “disturbato” il percorso della banda di paese, utilizzando strumenti improvvisati e non propriamente musicali (trombette, fischietti, arnesi da cucina, ecc.). Alcuni dei ragazzi hanno indossato il “segno” rappresentativo dell’artista, che non è più la Lira degli anni Settanta, esibita nell’operazione di San Clemente, ma l’attuale moneta, l’euro. La performance si è conclusa con un momento di confronto, cui hanno partecipato Giovanni Allucci, amministratore delegato di Agrorinasce, il sindaco della città, Marcello De Rosa, l’assessore alla Pubblica istruzione, Michela Capoluongo, il giornalista Giuseppe Maiello, don Vittorio Cumerlato e il critico d’arte Luca Palermo, ricercatore di Arte Contemporanea alla Seconda università di Napoli. «È ciò che volevamo – ha rivelato Allucci –: la vitalità e la luce dei giovani dovevano squarciare le tenebre della camorra». «Il Centro arte e cultura – ha aggiunto De Rosa – si conferma un luogo di crescita e di riscatto, non solo per i giovani, ma per l’intera comunità». «Cambia il segno e cambiano anche i contenuti – da affermato Palermo, a margine dell’evento –: in pieno clima elettorale, l’artista Bova ha posto l’attenzione su due fenomeni, la criminalità organizzata e la corruzione che, infiltrandosi subdolamente, conducono allo “sbandamento” dell’economia. Un sistema economico perfetto non esiste e il suo incessante “inquinamento” crea una serie di disvalori con gravi conseguenze anche ambientali e sociali. L’euro, con tutte le sue fluttuazioni, è il simbolo di questa perenne intrusione da parte di gruppi di potere corrotti, che continuano a trascinare verso il basso l’odierna economia nazionale e internazionale».
About author
You might also like
Napoli. Trianon Viviani, solidarietà per il popolo ucraino
-Il Trianon Viviani testimonia la necessità della pace immediata a Kiev e la solidarietà per il popolo. Da stasera, il teatro della Canzone napoletana esporrà all’esterno la bandiera della pace e il palcoscenico, prima
Immacolata Migliaccio, a lei il premio per le “women farmers”
– Immacolata Migliaccio è stata premiata oggi con lo “Special innovation award for women farmers” promosso dal Copa-Cogeca (l’associazione delle organizzazioni agricole e cooperative della UE) e Corteva. L’agricoltura 4.0
Il fico di San Pietro, un dolce fiore da gustare come un frutto
Marcellino Monda – Lo sapevate che noi mangiamo non già i frutti dell’albero di fico, ma i fiori? Le piante di fico si distinguono in esemplari femmine ed esemplari maschi;