Giornata dell’Infanzia. I diritti dei bambini al tempo del Covid

Giornata dell’Infanzia. I diritti dei bambini al tempo del Covid

Claudio Sacco

-Ogni anno il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dedicata all’infanzia. In questa data, infatti, cade l’anniversario dell’approvazione – da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite – della Convenzione sui diritti dell’infanzia, che risale appunto al 20 novembre 1989. Pandemia del Covid-19 ed effetti del cambiamento climatico minacciano il benessere, la salute, lo sviluppo, la sicurezza di bambine e bambini nel mondo. Questi i temi di riflessione in questa giornata. Secondo l’Index 2021 “Donne e bambini in un mondo che cambia” della ong WeWorld – che descrive a condizione di donne e infanzia in 172 Paesi – già prima dello scoppio della pandemia i progressi verso un’istruzione inclusiva ed equa procedevano a rilento, con la prospettiva di avere 200 milioni di bambine e bambini ancora senza scuola nel 2030. Con il Covid-19 la situazione è peggiorata: oggi circa 258 milioni di minori non vanno a scuola; di questi, 59 milioni nella primaria, 62 milioni nella secondaria inferiore e gli altri nella secondaria superiore. Più della metà di loro vive nell’Africa subsahariana. E il problema a questo punto è anche di carattere economico. A causa della pandemia, infatti, due Paesi a basso reddito su tre hanno dovuto tagliare il budget per l’istruzione pubblica.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10210 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Click di architettura, le foto di Mario Ferrara esposte a Napoli

Claudio Sacco – Si inaugura a Palazzo Gravina a Napoli lunedì 8 novembre alle 17 la mostra «Giancarlo De Carlo nel centenario. Villaggio Matteotti». Le fotografie sono di Mario Ferrara.

Comunicati

Teatro Nuovo di Napoli, una “Plastilina” tagliente come lama

– Sarà il Teatro Nuovo di Napoli a ospitare il debutto teatrale (dopo l’anteprima al Napoli Teatro Festival Italia 2020), giovedì 27 gennaio 2022 alle 21 (repliche fino a domenica 30), dello

Comunicati

Polizia di Stato, ad Aversa con i giovani di Un Fiore per la Vita

(Comunicato stampa) -La Polizia di Stato ha partecipato all’iniziativa promossa dall’Associazione “Un Fiore per la Vita”, tenutasi presso la fattoria sociale “Fuori di Zucca”, ubicata nell’area dell’ex ospedale psichiatrico della cittadina