Giornata sull’Autismo, al Senato il progetto Aba dell’Asl Caserta
(Comunicato stampa) -In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo verrà presentato al Senato l’intervento ABA che l’Asl Caserta eroga da 10 anni. Interverrà la dott.ssa Giuseppina Liguori, Dir. UOSD Psicologa di base e Coordinamento NNPIA, referente aziendale per l’Autismo ed il progetto ABA. Nel 2015 l’Asl Caserta cominciò una sperimentazione con 40 bambini nello spettro autistico; ad oggi in bambini presi in carico sono circa 1100. L’Asl Caserta a questo scopo ha scelto di selezionare profili sanitari professionali specializzati sull’autismo ed il trattamento ABA, monitorando sulla continua formazione degli stessi. In conformità alle ultime linee guida dell’ISS l’Asl eroga il trattamento ABA nei contesti di vita con l’elaborazione di un piano assistenziale individuale (PAI) redatto dai nuclei di Neuropsichiatria Infantile (NNPIA) presenti su tutti i Distretti Sanitari Aziendali.
La verifica e l’efficacia del PAI viene periodicamente effettuata dai NNPIA con controlli clinici. E sempre in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo non si può non ricordare l’impegno dei professionisti che operano nella Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) pubblica dell’ASL di Caserta in via De Falco 23 di Caserta, diretta dal Dr. Carlo Manzi. Nella struttura socio-sanitaria vengono seguiti circa 30 disabili, la maggior parte con problematiche legate proprio allo spettro dell’autismo. Per l’occasione il Direttore Generale, dr. Amedeo Blasotti, afferma che: “La gestione dell’unica RSA pubblica in provincia di Caserta era esternalizzata a terzi. Qualche anno fa abbiamo riorganizzato e internalizzato il servizio, oggi abbiamo un fiore all’occhiello. Eroghiamo prestazioni indispensabili a pazienti gravemente disabili e sollievo alle loro famiglie che diversamente non saprebbero dove allocare i propri parenti. Questa nuova esperienza razionalmente ci insegna che, anche per i servizi sanitari territoriali, come le RSA, è possibile una gestione pubblica, in equilibrio con le altre realtà del privato accreditato”.
About author
You might also like
Accademia Yamaha. Saggio di fine anno per il laboratorio musicale
Redazione -Si è concluso con un saggio il laboratorio musicale della scuola dell’infanzia comunale di Viale Beneduce. L’evento si è tenuto nella sede dell’Accademia Musicale Città di Caserta (in via
Il Ritrovo del Lettore, serata dedicata a Le braci di Sándor Márai
(Comunicato stampa) -Dopo l’interesse riscosso dai precedenti appuntamenti, il Ritrovo del Lettore, il circolo di discussione letteraria che a Caserta raccoglie sempre più partecipanti, torna con un nuovo incontro. La
Educazione alimentare, l’incontro nella parrocchia di Lourdes
Redazione – Altro interessante e produttivo incontro venerdì sera dell’azione di sistema laboratoriale per la cittadinanza attiva a Caserta, tenutosi nella Sala Acutis dell’Oratorio della parrocchia Nostra Signora di Lourdes,