Giornate del patrimonio. La due giorni è a fine settembre

Giornate del patrimonio. La due giorni è a fine settembre

Luigi Fusco

-Ritornano le GEP, le Giornate Europee del Patrimonio/European Heritage Days, tra gli eventi culturali più importanti d’Europa. Ben due sono le giornate dedicate all’iniziativa: sabato 24 e domenica 25 settembre.  Nell’ambito della rassegna sono previste visite guidate, aperture straordinarie e singolari manifestazioni che si svolgeranno nei musei e negli istituti culturali italiani che aderiranno al progetto.

Per l’edizione targata 2022 è stato individuato il tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” che riprende ed amplifica, nel contempo, lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai paesi che aderiscono alle GEP con l’obiettivo di dar vita ad una nuova riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future.

Il programma è stato difatti concepito ponendo particolare attenzione alla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio, in modo da fornire inediti contributi che garantiscano un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale ed in rapporto al raggiungimento degli obiettivi prefissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Anche i musei, i luoghi della cultura e gli enti non statali della Campania potranno aderire alle GEP proponendo valide iniziative. Per parteciparvi basterà mandare il progetto dell’evento alla Direzione Regionale Musei Campania che, in un secondo momento, promuoverà le manifestazioni sul sito del Ministero della Cultura.

Un’opportunità per i tanti operatori culturali del territorio casertano, ricco di storia e di istituti sia museali che archeologici, che potranno mandare la loro proposta trasmettendola, entro mercoledì 7 settembre, all’Ufficio Promozione, Comunicazione e Stampa della DRM Campania all’indirizzo email drm-cam.comunicazione@cultura.gov.it. Nello specifico dovranno essere inoltrati: la scheda descrittiva dell’evento, le immagini del luogo o della manifestazione, in formato JPG e nelle caratteristiche indicate nella scheda evento, e la liberatoria per l’utilizzo e la pubblicazione delle immagini. Gli eventi pubblicati sul sito del Ministero della Cultura verranno poi inseriti nel programma dedicato alle iniziative diurne o in quelle serali, oltre ad esser trasmessi in automatico anche per la pubblicazione sul Portale Ufficiale europeo.

Per ulteriori informazioni basta consultare il sito https://museicampania.cultura.gov.it/giornate-europee-del-patrimonio-2022.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1149 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Fashion Show, torna la moda di Michele del Prete alla Reggia

Maria Beatrice Crisci  – Quest’anno sarà la Sala della Gloria della splendida e maestosa Reggia di Caserta a ospitare la sfilata di alta moda e sposa Antea dello stilista casertano

Spettacolo

Claudio Baglioni torna a Caserta, il 6 novembre al Comunale

–Claudio Baglioni al Teatro Comunale di Caserta il 6 novembre prossimo. E’ davvero una notizia a sorpresa per i tantissimi fans del cantautore Romano. Sarà quella nel capoluogo di Terra

Food

Sapore di festival al Settembre al Borgo, ecco la gastronomia

Maria Beatrice Crisci – C’è sapore di festival al Settembre al Borgo. D’altronde una manifestazione del genere deve essere capace di attivare l’economia del luogo. E si sa, cultura-cibo-turismo costituiscono