Giornate Europee Archeologia, eventi nei siti archeologici di SMCV

Giornate Europee Archeologia, eventi nei siti archeologici di SMCV

Luigi Fusco -Tutto pronto al Circuito Archeologico dell’Antica Capua per le Giornate Europee dell’Archeologia, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dall’Istituto Nazionale di Archeologia Preventiva.
Per ben tre giorni l’Anfiteatro Campano e il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua ospiteranno
diversi eventi. Gli appuntamenti sono per venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno: workshop e
rappresentazioni teatrali, queste le attività in programma.
Tra venerdì e sabato, a partire dal pomeriggio, si svolgerà la prima edizione del Festival di Teatro Classico
Antica Capua. Presso la maestosa arena dei gladiatori si esibiranno gli studenti del Liceo Statale “Federico
Quercia” di Marcianise, dell’Isis “Amaldi-Nevio” di Santa Maria Capua Vetere, del Liceo Statale “Leonardo
da Vinci” di Vairano Patenora-Scalo, del Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta e del Liceo Statale
“Alessandro Manzoni” sempre di Caserta. In scena verranno messe opere di Sofocle, Eschilo ed Euripide.
Alla stessa rassegna prenderanno parte anche gli allievi del Laboratorio di Teatro Classico dell’Università
degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Domenica, invece, presso il Museo dell’Antica Capua, si terrà il tavolo didattico “Sul papiro e sulla cera:
appunti di uno scrivano militare dell’antica Capua”, a cura di Ivan La Cioppa con la collaborazione di Marco Falco. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione del Circuito Archeologico sammaritano insieme
all’associazione Opus Est, l’Archeoclub d’Italia Legio I Adivtrix, l’Aps Pro Loco Spartacus, la Militum Schola e il Gruppo Storico Oplontino.
Le sale del museo saranno animate da uno scrivano militare che presenterà i numerosi mezzi di scrittura
impiegati nell’antichità: dalle tavolette di Vindolanda alle tabulae ceratae, dai papiri alle pergamene.
Le Giornate Europee dell’Archeologia sono nate nel 2010, da quando il Ministero della Cultura francese ha iniziato ad affidare ogni anno all’Inrap – l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva il
coordinamento e la promozione delle Journées nationales de l’archéologie o JNA.
Sin da allora, in occasione delle JNA, tutti i protagonisti del mondo dell’archeologia si sono sempre attivati per far scoprire al grande pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Operatori di scavi, organismi di ricerca, università, musei e siti archeologici, laboratori, associazioni, centri archivi e collettività territoriali vengono invitati a organizzare attività innovative, originali e interattive, rivolte al grande pubblico.
Nel 2019, le Journées nationales de l’archéologie hanno aperto le porte all’Europa ed in quell’occasione vi hanno partecipato per la prima volta diciotto paesi.
Dal 2020, le Giornate nazionali dell’archeologia ha preso il nome di Giornate europee dell’archeologia:
Journées européennes de l’archéologie o JEA.
Per maggiori dettagli sulle manifestazioni in programma basta consultare la pagina Facebook
https://www.facebook.com/anticacapuamuseo?locale=it_IT.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1213 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like