Gli studenti del Falco allo Student Day 2025 di Arzano
Luigi Fusco -Si è celebrato lo scorso 6 maggio presso l’azienda STMicroelectronics di Arzano lo Student Day 2025, la rassegna annuale dedicata ai lavori e ai progetti di elettronica realizzati dagli studenti delle scuole superiori del territorio campano.
All’iniziativa ha preso parte anche l’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico “Giulio Cesare Falco” di Capua con quattro dei suoi migliori allievi dell’indirizzo di Elettronica ed Elettrotecnica.
Giambattista Cafaro, Daniele D’Errico, Emanuele Demichele e Vincenzo Russo, sono i quattro studenti della VAEL che, insieme al professor Antonio Costantini, hanno aderito all’evento presentando un Sistema IoT per il monitoraggio a distanza del web della produzione elettrica di un sito di energie rinnovabili.
Tale progetto è stato elaborato prendendo spunto dalla traccia di una seconda prova d’esame
somministrata dal Ministero dell’Istruzione alcuni anni addietro.
Il lavoro presentato dagli studenti del Falco è stato positivamente commentato dalla commissione
giudicante composta da docenti di ingegneria elettronica delle università campane.
In particolare, il comitato di valutazione ha apprezzato la realizzazione della Scheda Nucleo STM32F401RE che acquisisce i dati della produzione eolica e fotovoltaica visualizzandoli su un display e inviandoli ad un web server.
About author
You might also like
Donna islamica, oriente e occidente, giù il velo dai pregiudizi!
Antonella Guarino – Nei giorni scorsi si è tenuta, presso l’I.C. 72° “F. Palasciano” in via Padula di Napoli, la conferenza dal titolo “Giù il velo dai pregiudizi”. L’evento, fortemente
La cultura fa l’impresa, prove sul web per la Reggia di Caserta
Luigi Fusco – La cultura diventa impresa. La tua! È il titolo dell’iniziativa digitale prevista mercoledì 10 marzo, alle 16, promossa da Invitalia in collaborazione con la Reggia di Caserta.
Madonna del Carmelo, il ritorno delle celebrazioni a Capua
Luigi Fusco -Un vero e proprio tripudio di fede e devozione si è affermato a Capua in occasione della festività della Madonna del Carmelo, la cui memoria cade il 16