Graduation Concert, a Caserta la grande festa della musica

Graduation Concert, a Caserta la grande festa della musica

Maria Beatrice Crisci 

– «Il Graduation Concert è un evento insito nella tradizione del metodo Suzuki. Si svolge in tutto il mondo, in Italia ogni due anni. La scelta di questo territorio è stata fatta per la presenza qui della nostra scuola che quest’anno festeggia venti anni di attività».  A parlare è il maestro Marco Messina responsabile dell’Istituto Suzuki di Casagiove. La presentazione IMG_7901 2stamattina alla Reggia di Caserta. Con Messina anche i maestri Rosario Trivellone e Guido Tazza, insegnanti di violino e di chitarra. A fare gli onori di Caserta il responsabile della valorizzazione del monumento vanvitelliano Vincenzo Mazzarella che ha portato i saluti del direttore Mauro Felicori e ha sottolineato l’importanza della manifestazione. Quindi, il sindaco di Casagiove Roberto Corsale per il quale “la scuola Suzuki rappresenta una realtà importante per la città. Noi siamo onorati del loro impegno anche sociale sul territorio».

Saranno quattrocento i giovani dai 4 ai 15 anni provenienti da tutta Italia che si ritroveranno per due giorni a Caserta per il Graduation Concert. Un evento organizzato dall’istituto Suzuki Italiano e che vedrà come location non solo il Belvedere di San Leucio ma anche la Reggia. L’appuntamento è per il 6 e il 7 ottobre prossimi. I musicisti in erba con i propri strumenti, daranno vita ad attività didattiche e concertistiche, ma non mancheranno workshop per i genitori e recital per i ragazzi più grandi. Tutto ciò al Belvedere di San Leucio da sabato a domenica mattina. Il pomeriggio del 7 poi, trasferimento in passeggiata al Parco della Reggia per il grande concerto di chiusura davanti alla fontana di Diana e Ateone.

Per la realizzazione della manifestazione l’Istituto Suzuki Italiano e l’Associazione “Crescere con la musica”, hanno ottenuto il patrocinio e la collaborazione delle Amministrazioni della Città di Caserta e della Città di Casagiove, della direzione della Reggia di Caserta e della Camera di Commercio di Caserta. Quest’ultima poi offrirà a ciascun partecipante uno zainetto colmo di prodotti tipici del territorio casertano.

Il Metodo Suzuki, ideato all’inizio del 1900 dal violinista e didatta Shinichi Suzuki, è un percorso di educazione “attraverso la musica” sviluppato intorno alla collaborazione e complicità tra bambino, genitore ed insegnante. Diffuso in tutto il mondo il Metodo ha dato impulso ad un grande e significativo cambiamento nella pratica della educazione musicale rivolta a bambini già in età precoce.  Il programma completo si può consultare sul sito suzukicasagiove.it

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10223 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Wwf Caserta. Non sottovalutiamo i benefici nascosti dei fiumi

Raffaele Lauria* – Negli ultimi cinquanta anni, in provincia di Caserta, come in tutta  Italia, i fiumi sono stati oggetto di un’aggressione che ne ha modificato radicalmente assetti e dinamiche.

Cultura

Note e suoni per gli Amici della Musica in attesa del Natale

Claudio Sacco – Gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore promuovono la rassegna “Note e Suoni…..in attesa del Natale”: appuntamenti artistici del mese di dicembre.  Il segmento concertistico che chiude

Primo piano

E la #domenicalmuseo va, in 10mila alla Reggia di Caserta

Luigi Fusco -“La quarta #domenicalmuseo dell’anno, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali, registra un altro successo”. Ha esordito così il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano