Gran Ballo a Corte, alla Reggia con la società di danza
Alessandra d’alessandro -La Reggia di Caserta si prepara, dopo il successo dell’anno scorso, ad ospitare il “Gran Ballo a Corte” a cura dell’associazione “Società di danza Napoli e Caserta”. Il 20 dicembre il Vestibolo Superiore del Palazzo si riempie di magia e trasporta i suoi visitatori indietro nel tempo con danzatori in abiti ottocenteschi che rievocheranno le atmosfere della corte borbonica. Per l’occasione il Museo del Ministero della Cultura sarà aperto al pubblico fino alle ore 23,15 con ultimo ingresso alle ore 22. Lo spettacolo prenderà il via alle ore 20 e alle ore 21 vi sarà una replica. Le dame e i cavalieri volteggeranno sulle note della marcia di Mendelssohn dei valzer, della contradanza, della marcia e del Galop finale dell’ouverture del Guglielmo Tell. Gli organizzatori della serata raccontano: «Con ultimo ingresso alle 22, i visitatori potranno godere dell’atmosfera magica della sera degli Appartamenti reali: dalle anticamere alle Sale Vanvitelli per giungere ai maestosi saloni dell’Ottocento; dalla Sala del Consiglio, passando per le retrostanze, alla Camera da letto e alle anticamere di Gioacchino Murat e di re Francesco; dalle Sale delle Stagioni al boudoir di Maria Carolina per giungere alla Biblioteca Palatina». Continuano poi: «Quindi si verrà abbracciati dalla magia del Presepe, con le sue centinaia di rappresentazioni di episodi di vita quotidiana del Settecento e dell’Ottocento e l’animazione sulla volta che porterà lo spettatore nei villaggi e nei mercati del tempo. Aperta anche la Sala Lucio Amelio, situata alla fine del percorso degli Appartamenti reali, con il nuovo allestimento dedicato al gallerista napoletano». Gli ospiti potranno, inoltre, visitare con ultimo accesso alle ore 21,45 la mostra Metawork-Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta” composta da più di sessanta opere che tra colori, riflessi e luci ornano le sale della Gran Galleria a cui si potrà accedere dalla Cappella palatina e dal III cortile del Palazzo reale. Per brindare alle feste sarà possibile poi, fino alle ore 23, gustare un tagliere di formaggi e salumi del territorio presso la caffetteria del Museo gestita dal Consorzio Daman, il costo non è incluso nel biglietto. I biglietti di ingresso saranno disponibili online e in biglietteria da venerdì 13 dicembre. Dalle ore 17,00 il costo del titolo di accesso per gli Appartamenti Reali è di 5 euro. La partecipazione a tutte le iniziative rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo. Il Parco reale effettuerà l’ordinario orario di apertura. Alle Serre di Graefer, nel cuore del Giardino Inglese, sarà possibile, poi, acquistare i nuovi gadget e le piante natalizie presenti nel catalogo storico degli esemplari del Museo. Il Teatro di Corte sarà aperto dalle 8,30 alle 13 (con ultimo accesso alle 12.45) e dalle 16 alle 19.15 (con ultimo accesso alle 18.50). Le festività natalizie si riempiono di magia nelle sale della Reggia di Caserta tra danze e balli in stile ottocentesco.
About author
You might also like
Violenza di genere, patto tra consigliera di parità e sindacati
Un Protocollo contro la violenza di Genere. L’iniziativa parte dal coronamento di un lungo percorso unitario, CGIL CISL e UIL di Caserta, di concerto con la Consigliera di Parità della
Ciambriello, il pranzo con i detenuti del carcere sammaritano
Pietro Battarra – Samuele Ciambriello, garante per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, si è nuovamente recato in visita presso il Comando Organizzazione Penitenziaria Militare ubicato nella
Think Jazz. A Casapozzano c’è anche Enrico Pieranunzi
Il “Think Jazz” giunge alla seconda edizione. L’appuntamento è nel primo fine settimana di agosto a Casapozzano di Orta di Atella. Ed è proprio la piazza centrale dell’antico borgo atellano a ospitare