Guarda che luna, stanotte sembra avere la faccia di Marcoffio

Guarda che luna, stanotte sembra avere la faccia di Marcoffio

Augusto Ferraiuolo*

 – La luna è collegata a forme di narrazioni meravigliose tradizionali. Ne è esempio il lupo mannaro, che in Campania è il bambino nato il 25 dicembre (se è una bambina a nascere, sarà destinata a diventare strega. Tutto sempre per aver violato il tabù della nascita nello stesso giorno del Cristo). La crisi del licantropo avviene a luna piena, come lo stesso Pirandello ci ricorda nel suo Male di Luna, tratto da “Dal naso al cielo”. Spesso la licantropia è il nome mitico che viene assegnato all’epilessia, che anche nelle nostre zone viene chiamata, per l’appunto, mal di luna.

La luna è in genere accostata a Diana, quindi per estensione ai culti connessi alla stregoneria. Il percorso “logico” riguarda la divinità declinata al femminile, in qualche modo contrapposta alla divinità solare e maschile. Nelle narrative folkloriche locali la connessione simbolica è ribadita laddove le janare (streghe) in genere agiscono di notte.

Nel mondo contadino la luna è la vera regolatrice delle attività. Ad esempio, nella zona la semina o i travasi si fanno a luna crescente, detta anche luna nuova, mentre a luna calante (luna vecchia) si eseguono i tagli, le potature o i sovesci. Ma attenzione a scavare le patate con la luna piena, diventeranno immangiabili. E questo in qualche modo vale anche per gli animali: se nascono durante la luna crescente, e soprattutto durante la sua fase finale, cioè la luna piena, essi saranno più forti.

Nel napoletano è poi diffuso il modo di dire “Marcoffio ‘int ‘a luna” per indicare la persona credulona. Il modo di dire ha probabilmente a che fare con alcune fiabe che vedono il giovane Marcoffio raggiungere la luna (per sfuggire al re, oppure piantando un seme magico).  Se si fissa la luna con intensità si può vedere la faccia di Marcoffio… se ci si crede.

*Augusto Ferraiuolo
Boston University
Department of Anthropology

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10447 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Laureati disposti in piazza, Graduation Day nel cuore di Capua

Luigi Fusco – Piazza dei Giudici a Capua sarà protagonista giovedì 23 marzo di un evento unico nel suo genere.Per la prima volta si svolgerà nel cuore del centro storico

Attualità

Alfieri della Repubblica. Mattarella premia Emanuela Tessitore

Maria Beatrice Crisci -Emanuela Tessitore, classe 2005, di Succivo è tra i 29 giovanissimi Alfieri della Repubblica premiati stamattina dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. Solidarietà per l’ambiente e per

Attualità

Primo Maggio 2024, arte e cultura in questa Festa del Lavoro

Redazione – Più generazioni sono cresciute identificando il Primo Maggio con un’icona emozionante, “Il quarto stato“, celebre dipinto del 1901 di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un’opera d’arte parla e continua a parlare da decenni