I benefici delle mascherine. Antonio Salvatore: ecco quali sono

-«L’Ordinanza del MiSa del 1° agosto 2020 ha confermato in Italia l’obbligo d’uso di protezioni delle vie respiratorie, ovvero mascherine, nei luoghi accessibili al pubblico e in tutti quelli in cui non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza. La permanenza del virus Sars-Cov-2 nel nostro Paese, il cui vettore principale è la popolazione e la sua circolazione, ha dato impulso a studi sull’efficacia dei presidi di protezione citati (le mascherine) ad arginare il fenomeno diffusivo». Così il Direttore Scientifico e Responsabile dello Sportello Salute ANCI Campania Antonio Salvatore.
Il direttore spiega: «Le evidenze scientifiche sui potenziali rischi e sui benefici conseguenti all’uso delle mascherine hanno riguardato 3 ambiti (Fonte: www.evidence.it, volume 12, agosto 2020 – Position Statement GIMBE)». Qual è la biomeccanica della trasmissione del virus. «La trasmissione – spiega – avviene quando particelle virali espulse dalla bocca o dal naso dalle persone infette contagiano un altro individuo attraverso la bocca, il naso o gli occhi (non protetti dalla mascherina). Le evidenze scientifiche documentano che il virus può trasmettersi anche con droplet molto piccoli e che questi possano raggiungere molti metri dalla sorgente. Negli spazi chiusi e poco areati, il virus resta sospeso nell’aria per alcune ore». L’analisi in contesti sanitari. «Le evidenze – continua – dimostrano che i dispositivi di protezione individuale (DPI), incluse le mascherine, purché realizzate con metodi appropriati, sono efficaci quando si utilizzano in contesti sanitari da professionisti adeguatamente formati». L’analisi in ambienti pubblici. «Le evidenze scientifiche, ad oggi, non permettono di confermare – continua Salvatore – una riduzione statisticamente significativa della trasmissione del virus correlata all’uso della mascherina, sebbene studi di popolazione suggeriscano che l’obbligo dell’utilizzo delle mascherine negli ambienti pubblici riduca l’incidenza dell’infezione. Le mascherine devono essere prodotte in modo da coniugare una respirazione confortevole col trattenere i droplet più piccoli. Le attuali evidenze scientifiche consigliano l’uso di mascherine a doppio o triplo strato di tessuti con diverse trame e proprietà elettrostatiche.
E’, inoltre, appropriato limitarne l’uso alle sole circostanze in cui la loro efficacia è maggiore, poiché più a lungo una persona infetta usa la mascherina, più aumenta la probabilità di una sua contaminazione che rischia di trasformarsi in un veicolo d’infezione. Per quel che concerne la protezione, è opinione diffusa che il ruolo primario delle mascherine sia quello di arginare l’emissione nell’aria del virus da parte della persona infetta (sintomatica o meno). A tal riguardo, vi sono studi che rilevano un “modesto” beneficio anche per chi le indossa, a condizione, tuttavia, che queste coprano in modo adeguato naso e bocca e siano perfettamente aderenti alla pelle. In caso contrario, la loro efficacia è nulla!»
About author
You might also like
Mann. Eventi sul web per raccontare l’arte ma non solo
Mostre, incontri, approfondimenti, giochi: continua online, con un palinsesto culturale sempre più ricco, l’attività del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dal 24 aprile al 3 maggio, infatti, saranno tante le novità
Officina Teatro. Gradito ritorno per Sabbia di Michele Pagano
Marco Cutillo – Ritorna per la terza volta all’Officina Teatro “Sabbia”, lo spettacolo che va a chiudere così la sezione “Inreplica” in programmazione per questa stagione. Interpretato e tratteggiato da
Lighting Flowers, i fiori luminosi di Franz Cerami all’Università
Enzo Battarra – “Lighting Flowers” al seminario online universitario. I fiori luminosi di Franz Cerami hanno brillato sulla piattaforma Teams del web. Nella giornata di venerdì 8 maggio Carla Langella,
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!