I fratelli De Filippo sul palco del San Carlo, un vero “filmone”
Maria Beatrice Crisci – Ph Pino Attanasio
– «Questo è un filmone. Perché è pieno di bellezza, è pieno di cultura, è pieno di narrazione, è pieno di racconto», così Agostino Saccà di Pepito Produzioni al Teatro San Carlo per l’anteprima della proiezione del film “I fratelli De Filippo” per la regia di Sergio Rubini. Una delle pellicole più attese dell’anno e che arriverà in sala il 13 dicembre e fino al 15. «Nel 1945 Eduardo – ha sottolineato il regista -proprio in questo teatro presentò “Napoli milionaria“. Potete immaginare pertanto la mia emozione e la mia commozione». Una proiezione speciale quella al San Carlo con i presidenti del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Camera Roberto Fico e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e naturalmente il regista e l’intero cast. Girato tra Campania e Lazio, il film racconta la storia di un dramma familiare e di una sorprendente ascesa. Protagonisti Susy Del Giudice (la madre Luisa), Mario Autore (Eduardo), Domenico Pinelli (Peppino), Anna Ferraioli (Titina). Accanto a loro, volti noti del teatro e del cinema come Giancarlo Giannini, Biagio Izzo, Giovanni Esposito, Marianna Fontana. La casertana Elena Starace.
La sceneggiatura è scritta da Rubini, Carla Cavalluzzi e Angelo Pasquini, la produzione è a cura di Pepito Produzioni con Rai Cinema in collaborazione con Nuovo Teatro. La scenografia è di Paola Comencini. Il film parte dall’inizio del Novecento. I tre fratelli Peppino, Titina ed Eduardo, vivono con la bella e giovane madre, Luisa De Filippo. In famiglia un padre non c’è, o meglio si nasconde nei panni dello “zio” Eduardo Scarpetta, il più famoso, ricco e acclamato attore e drammaturgo del suo tempo. Scarpetta, pur non riconoscendo i tre figli naturali, li ha introdotti fin da bambini nel mondo del teatro.
About author
You might also like
Caserta, per la solidarietà i commercialisti ci mettono il cuore
Maria Beatrice Crisci – “Sarà una serata all’insegna della solidarietà, ma anche un’occasione per stare insieme e nel contempo contribuire a un fine benefico”. Così Luigi Fabozzi, presidente dell’Ordine dei
Serre borboniche del Giardino Inglese, appello alla produzione
– Il primo avviso pubblico dell’incubatore SEMI è ufficialmente online. Oggetto dell’intervento le serre borboniche, area storica nel cuore del Giardino Inglese che ha avuto, nel corso del tempo, un
Casanova di Carinola, Summer Concert di musica nel chiostro
Maria Beatrice Crisci – Continua Summer Concert, la programmazione estiva dell’Associazione Anna Jervolino e dell’Orchestra da Camera di Caserta. Nell’ambito della rassegna, il ciclo di eventi Musica nel Chiostro, in calendario fino al 7
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!