I luoghi di Napoli. Al Mann è protagonista Renato Carpentieri
-Continua la rassegna I luoghi di Napoli: Magie e incanti. Nuovo appuntamento all’insegna del dialogo tra letteratura, teatro e musica mercoledì 23 settembre alle ore 19.30, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’incontro è intitolato “Memoria e memorie”. Lo scrittore Pierluigi Razzano commenterà le letture della serata e le affiderà all’inconfondibile interpretazione di Renato Carpentieri. Seguendo il filo conduttore della rassegna, il racconto incontrerà la musica di importanti protagonisti della scena contemporanea italiana e internazionale: Gianluigi Trovesi ai clarinetti e Marco Remondini al violoncello.

L’evento del del 23 settembre all’Archeologico si innesta sul solco dalla collaborazione tra la Fondazione Premio Napoli ed il MANN: già in passato, le due istituzioni hanno promosso una programmazione condivisa di alcuni eventi culturali.
La manifestazione sarà ad ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti. Il progetto I LUOGHI DI NAPOLI, supportato da Regione Campania, è promosso dalla Fondazione Premio Napoli ed è curato da Domenico Ciruzzi e Stefano Valanzuolo. Il coordinamento artistico per la Fondazione Premio Napoli è di Alfredo Contieri, Alfredo Guardiano, Carmen Petillo e Francesco Morra. L’organizzazione e la promozione sono di Scabec spa.
About author
You might also like
Miss Italia, le bellezze della Campania alla conquista di Jesolo
Regina della Torre – “Sono ben nove le ragazze che partono per la prefinale di Jesolo dal 3 all’8 settembre. Tra loro una sola casertana: Federica Aversano di Santa Maria Capua
Comune di Caserta. C’è intesa con i dirigenti scolastici
Il sindaco di Caserta Carlo Marino e l’assessore alla Pubblica Istruzione e all’Edilizia Scolastica Daniela Borrelli hanno incontrato i dirigenti scolastici e i rappresentanti delle otto direzioni di competenza comunale. Al centro di
L’arte libera la speranza, la solidarietà tra le sbarre
Artisti, istituzioni e volontariato si mobilitano per trasmettere la loro solidarietà alla popolazione carceraria – e loro familiari – della Casa di Reclusione di Aversa (ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario). Una
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!