I miei occhi raccontano, Ciro Santangelo al Quartiere Militare
-«Ciro Santangelo, in questi suoi primi quaranta anni di professione, ha scattato foto a mostri sacri dello spettacolo sui palcoscenici della città medioevale di Casertavecchia, su quelli della colonia utopica di San Leucio, su quelli del monumento sontuoso del palazzo vanvitelliano». Così scrive Enzo Battarra critico d’arte nella prefazione al libro che accompagnano la mostra «I miei occhi raccontano» che sarà inaugurata domenica 11 settembre al quartiere militare borbonico di Casagiove. L’evento rientra nella XIII edizione del ‘Premio De Rege-Città di Casagiove’. Si tratta di una copiosa raccolta di alcuni scatti di scena dal 1981 al 2021, inseriti anche all’interno di un’omonima pubblicazione, edita lo scorso anno. Si potrà intraprende un percorso che attraverserà quarant’anni di storia dello spettacolo ed della città di Caserta con fotografie che ritraggono artisti del calibro di Proietti, Gassman, Morricone, Bollani, Giannini ed Ezio Bosso. Sarà l’occasione per rivedere i momenti particolari delle prime edizioni di ‘Settembre al Borgo’, del ‘Leuciana Festival’ e dei grandi eventi allestiti nella straordinaria cornice della Reggia Vanvitelliana, attraverso aneddoti speciali raccontati da Santangelo, come l’immagine di Lucio Dalla che azzanna una mozzarella o di Joe Cocker che cena prima del concerto. L’ingresso è gratuito con l’opportunità di acquistare una copia del libro, che immortala un frammento della storia recente del nostro territorio.
About author
You might also like
La Feltrinelli Express, a Capodichino la cultura prende il volo
Maria Beatrice Crisci – Luogo per eccellenza per ogni viaggiatore, rappresenta lo snodo per scambi culturali e per approcci non solo turistici ai territori. È l’aeroporto con i suoi flussi di
Reggia, nuova apertura straordinaria con tanti eventi
Pietro Battarra – Apertura straordinaria per la Reggia di Caserta il prossimo sabato 15 settembre. Il monumento vanvitelliano sarà, infatti, aperto dalle 19,30 alle 22,30. Sarà possibile accedere pagando un
Tempo di FestBook a Caserta, tanta cultura con un po’ di follia
(Claudio Sacco) – “Una follia culturale, di bellezza, di creatività partendo dai giovani e da quanti hanno voglia di dare un contributo culturale a questa città. È bellissimo! Questi giorni