I padroni del vaccino, la presentazione per R-Estate in Villa
-“I padroni del vaccino”. E’ il titolo del libro che sarà presentato lunedì 27 dalle ore 18.30, a Villetta Giaquinto nell’ambito della rassegna R-Estate in Villa 2022. Alla presentazione parteciperanno: Emanuele Bonaccorsi, autore del libro; Fabrizio Chiodo, ricercatore del Cern e ricercatore dell’istituto Finlay di Cuba. Molti leader mondiali hanno definito i vaccini anti-Covid «un bene comune», spesso aggiungendo i termini «accessibile, equo, economico». Il risultato è che oggi il vaccino non è accessibile, non è diffuso equamente, non è economico. E, soprattutto, non è pubblico. No vax, sì vax: l’intero dibattito italiano si è concentrato su questa alternativa secca, che esclude ogni dubbio, domanda, confronto. Certo i vaccini stanno salvando milioni di vite, ma quali vaccini, controllati da chi e distribuiti secondo quali criteri? Chi vince e chi perde nella lotta al Covid-19? Il giornalista di Report Manuele Bonaccorsi e il sociologo Claudio Marciano rispondono a queste domande, indagando a fondo contratti, brevetti e trial, e rintracciando le origini di AstraZeneca, Pfizer, BioNTech e Moderna, ma anche di Sputnik e dei vaccini proteici di Novavax e di Cuba. Grazie a un’impressionante mole di dati e documenti dimostrano come gli Stati nazionali, la finanza globale, i conflitti geopolitici e il sistema di regolazione sorto intorno alla “sacra” difesa della proprietà intellettuale stiano rallentando la lotta contro il Covid. Il sistema attuale, basato sui brevetti e sulla centralità delle case farmaceutiche private (spesso finanziate da ingenti fondi pubblici), crea immense disuguaglianze nell’accesso ai farmaci, limita la capacità produttiva dell’industria vaccinale globale e blocca il libero interscambio della conoscenza scientifica, il tutto per salvaguardare gli interessi di una ristretta élite. È ormai chiaro che la campagna di vaccinazione dovrà proseguire negli anni. I vaccini rappresenteranno per molto tempo un bene fondamentale, come il grano nell’Ottocento, il petrolio nel Novecento, i dati nel nuovo millennio. La differenza è che i vaccini non sono una materia grezza da estrarre, ma il prodotto di un complesso processo di innovazione, che coinvolge scienza, industria e politica. La proprietà e il controllo di queste innovazioni saranno decisivi per il futuro dell’umanità.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Luchè torna in Campania. Venerdì sarà all’Arena dei Pini
–Luchè è tornato sul palco per una caldissima stagione densa di live: venerdì 12 agosto 2022 terminerà la tranche estiva del DOVE VOLANO LE AQUILE SUMMER TOUR – prodotto da BPM Concerti e Trident Music – all’Arena dei Pini di Baia
Teatro di San Carlo, prende il via il festival pianistico
-Per la prima volta il Teatro di San Carlo lancia un Festival Pianistico internazionale in programma da venerdì 22 aprile a giovedì 5 maggio. Per sette giorni si alterneranno al
Una vita per la natura, i Lions Caserta Host premiano Paolella
-Conferito a Franco Paolella, promotore e direttore del Centro Ambientale e dell’Oasi WWF del Bosco di San Silvestro, il Premio al Merito Civico “Salvatore Ricciardi” istituito nel 1977 dal Lions
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!